La capacità di analisi della competitività e del potenziale di crescita dell’economia italiana nel contesto europeo può essere migliorata da una nuova generazione di informazioni statistiche e analisi caratterizzate da:
a) coerenza tra aspetti micro e aspetti macro;
b) possibilità di qualificare l’analisi congiunturale con chiavi di lettura strutturali fondate sulla performance e sui comportamenti delle singole imprese;
c) possibilità di evidenziare i segmenti vincenti del sistema delle imprese, mapparne le caratteristiche, valutarne l’impatto aggregato e seguirne le evoluzioni nel tempo.
L’offerta informativa sulle imprese è sempre più caratterizzata da prodotti complessi in grado di rispondere a queste domande, ma deve essere orientata verso nuove modalità di interazione tra statistica ufficiale, mondo delle imprese, mondo della ricerca e policy makers. La sessione vuole mettere a confronto le nuove offerte informative, effettive e potenziali, con le esigenze dei diversi utilizzatori, affrontando anche il tema della strumentazione metodologica e analitica necessaria a garantire da un lato la fruibilità della ricchezza informativa delle nuove statistiche, dall’altro risposte di qualità in termini di analisi economica e statistica dei dati.

Chair:
Sergio De Nardis, Ufficio parlamentare di Bilancio – UPB
Interventi:
Nuove informazioni statistiche ufficiali sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità, integrazioni tra fonti – Relazione | Presentazione
Roberto Monducci, Istat
La domanda di informazioni e analisi a supporto delle imprese
Livio Romano, Centro studi Confindustria
La domanda di informazioni e analisi a supporto delle policy
Stefano Firpo, Ministero dello Sviluppo Economico
Temi rilevanti di analisi economica: produttività e dimensione d’impresa
Francesco Daveri, Università Cattolica del Sacro Cuore
Le imprese italiane e le catene globali del valore: il contributo delle nuove informazioni statistiche
Anna Giunta, Università degli studi Roma Tre
