I comunicati stampa dell’Istat sono diffusi secondo un calendario predisposto per l’intero anno.
Principali comunicati stampa RSS
Format dei comunicati stampa
I comunicati stampa sono diffusi secondo differenti format, la cui distinzione è basata essenzialmente sulla periodicità di divulgazione e sul carattere di novità o meno delle notizie rese disponibili:
![]() |
Statistiche-Flash, per i risultati di indagini infrannuali (mensili o trimestrali) |
![]() |
Statistiche-Report, per i risultati di indagini annuali |
![]() |
Statistiche-Focus, per approfondimenti in chiave territoriale su dati già diffusi (ad esempio Incidenti stradali per regione) |
![]() |
Statistiche-Today, un nuovo formato da utilizzare per diffondere contenuti statistici molto sintetici (ma non necessariamente inediti) su temi legati all’attualità |
![]() |
Note informative, per gli aggiornamenti metodologici |
![]() |
Previsioni, per i dati di previsione sulle principali grandezze economiche (Pil, spesa delle famiglie, investimenti fissi lordi, tasso di disoccupazione) |
![]() |
Microsimulazioni, per i risultati di analisi di impatto basate su modelli di microsimulazione |
Risultati dell’attività di previsione e microsimulazione
I risultati dell’attività di previsione sono diffusi attraverso quattro differenti prodotti.
Le prospettive per l’economia italiana contiene le previsioni del Pil e delle sue principali componenti, elaborate con cadenza semestrale – a maggio e a novembre – relative all’anno in corso e ai due anni successivi. L’elaborazione si basa sul modello di previsione MeMo-It (Macroeconometric Model for Italy) sviluppato dall’Istat (si veda la Rivista di statistica ufficiale n.1/2013).
Euro Zone Economic Outlook è una nota di previsione a cadenza trimestrale sull’andamento dei principali indicatori dell’area euro. La nota viene elaborata congiuntamente dall’Ifo per la Germania, dall’Istat per l’Italia e dal Kof per la Svizzera.
La Nota mensile fornisce un quadro aggiornato sull’andamento dell’economia italiana insieme alle previsioni trimestrali di crescita del Pil italiano e ad alcune analisi sugli indicatori anticipatori dell’economia. La pubblicazione della nota mensile avviene entro la prima settimana del mese successivo.
La previsione dell’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) al netto dei beni energetici importati viene elaborata ogni anno nel mese di maggio. Il documento presenta la stima dell’inflazione per l’anno corrente e per i tre anni successivi.
I risultati dell’attività di sviluppo di modelli di microsimulazione per la valutazione delle politiche sono disponibili attraverso prodotti differenti.
Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle imprese analizza i risultati dei principali provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle imprese. L’analisi è effettuata utilizzando il modello Istat-Matis (Modello per l’analisi della tassazione e degli incentivi sulle società di capitali).
Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle famiglie, diffuso nel corso dell’anno, analizza gli effetti redistributivi su famiglie e individui dei principali provvedimenti di politica fiscale utilizzando il nuovo modello di microsimulazione realizzato dall’Istituto.