- Home
- /
- Attività e servizi per...
- /
- Giornalisti
- /
- Embargo
L'embargo: una politica per veicolare informazioni corrette
Embargo per il rilascio delle principali pubblicazioni dell’anno
Le procedure di embargo applicate dall’Istituto alle diffusioni di dati mediante comunicati stampa e prodotti editoriali di altro genere sono cambiate a partire dal mese di aprile 2024, in adeguamento alla “Raccomandazione n.13” scaturita dalla Peer Review 2021-23 sull’attuazione del Codice delle statistiche europee.
In particolare, come suggerito dalla “improvement action” conseguente a tale raccomandazione, è stato definitivamente sospeso l’accesso anticipato ai comunicati stampa contenenti dati di congiuntura economica, mantenendo la pratica di embargo solo per alcuni prodotti non di congiuntura, particolarmente complessi e ricchi di dati.
Le procedure attualmente in vigore sono le seguenti:
- Nel caso di una pubblicazione, il relativo materiale può essere recapitato alle redazioni dei media, che hanno firmato il rispetto dell’embargo, con 24 ore di anticipo rispetto al giorno fissato per la diffusione.
- Se invece si tratta della preview di un prodotto online possono essere fornite le credenziali d’accesso dopo aver ricevuto via mail l’impegno nominativo a rispettare l’embargo.
- Inoltre, i giornalisti possono essere invitati a una conferenza stampa nel corso della quale i curatori del volume illustrano gli aspetti di maggiore rilievo sotto embargo.
In tutti i casi, il personale dell’ufficio stampa effettua il monitoraggio dei media fino al momento stabilito per la diffusione, al fine di verificare il rispetto dell’embargo.