Collaborazione con A Scuola di Open Coesione

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 l’Istat collabora con il progetto di monitoraggio civico A Scuola di Open Coesione (Asoc), rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La collaborazione si sviluppa a seguito dell’accordo tra l’Istat e il Dipartimento di Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha tra gli obiettivi quello di “favorire la diffusione della cultura statistica, di fornire un adeguato approfondimento sulle metodologie di ricerca e sulla costruzione di indicatori sintetici e di arricchire la formazione degli studenti durante il loro percorso didattico”.

ASOC è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. È stato avviato in maniera sperimentale nell’anno scolastico 2013/2014 con sette scuole e nell’anno scolastico 2019/2020 è arrivato a coinvolgere 204 scuole, circa 500 docenti e 5.000 studenti. Il percorso viene riconosciuto come Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) ed eroga crediti formativi ai docenti che seguono alcuni moduli, tra cui il modulo Cultura statistica+.

Nell’anno scolastico 2019-2020 è partita la sperimentazione europea in Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo e Spagna, e nell’anno scolastico 2021/2022 la sperimentazione nell’ambito della cooperazione transfrontaliera  Italia-Croazia, Italia-Francia Marittimo, Italia-Austria .

Anno scolastico 2021/2022

Anche per l’anno scolastico 2021/2022 prosegue l’attività prevista dal protocollo, in modalità tutta digitale. La collaborazione prosegue e si amplia con un nuovo accordo che formalizza, oltre al supporto verso le scuole degli esperti territoriali-2022, l’attività di formazione docenti Cultura statistica+, effettuata dagli esperti tematici Istat e riconosciuta valida dal Ministero dell’Istruzione.

Il percorso Cultura statistica+ è composto di quattro lezioni, fruibili come webinar, e con slide di supporto:

Lezione 1 – Conoscere e preparare un’indagine di statistica ufficiale (Rita Lima)
Consulta le SLIDE della Lezione 1

Lezione 2 – Conoscere i dati ambientali (Giovanna Tagliacozzo)
Consulta le SLIDE della Lezione 2

Lezione 3 – Statistiche territoriali (Federico Benassi)
Consulta le SLIDE della Lezione 3

Lezione 4 – Trovare e raccontare i dati, nuove forme di comunicazione per raccontare i dati in un quadro coerente (Michela Troia – Patrizia Collesi)
Consulta le SLIDE della Lezione 4

 

Dopo la sperimentazione del 2020/2021, si consolida con otto istituti il progetto rivolto alle scuole medie, che prevede un percorso semplificato che include la ricerca e analisi dei dati, sostenuto dalle ricercatrici Istat.

Anno scolastico 2020/2021

La collaborazione prosegue con un nuovo accordo che formalizza, oltre al supporto territoriale, l’attività di formazione docenti Cultura statistica+, degli esperti tematici Istat, riconosciuta valida dal Ministero dell’Istruzione.

Il modulo Cultura statistica+ è composto di quattro lezioni, fruibili come webinar, e con slide di supporto:

Lezione 1 – Conoscere e preparare un’indagine di statistica ufficiale (Rita Lima)
Consulta le SLIDE della Lezione 1

Lezione 2 – Comunicare e visualizzare con le immagini i dati statistici (Daria Squillante)
Consulta le SLIDE della Lezione 2
Qui gli esercizi (Istruzioni) “Giocando con le visualizzazioni” a cura di Daria Squillante (Istat)

Lezione 3 – Comunicare i dati e le informazioni statistiche ufficiali con i social network (Giovanni Prattichizzo)
Consulta le SLIDE della Lezione 3

Lezione 4 –Organizzare un evento per la presentazione di dati statistici (Federica Navarra e Paola Muccitelli)
Consulta le SLIDE della Lezione 4
Consulta la REGIA di un evento online

L’Istat ha preso parte alla commissione di  valutazione dei lavori dei team e all’evento finale di premiazione il 4 giugno 2021.

Nell’anno scolastico 2020-2021 è stato inoltre avviato il progetto pilota con due scuole secondarie di primo grado, sostenuto dalle ricercatrici territoriali Istat.

Anno scolastico 2019/2020

Per il corrente anno scolastico la collaborazione si è ampliata, e all’attività degli oltre 65 esperti Istat della rete territoriale si è aggiunta la fornitura di un percorso di formazione avanzata per i docenti Cultura statistica+. Il modulo completo include quattro lezioni, con slide e webinar:

Lezione 1 – Le fonti della statistica ufficiale

  • Parte 1: “Il Sistema statistico nazionale (Vincenzo Lo Moro); Parte 2 “La statistica ufficiale diffusa dal sito Istat.it” (GianMarco Schiesaro); “ Le fonti della statistica ufficiale” (Grazia Di Bella) [video | slide]

Lezione 2 – Forme e strumenti di visualizzazione dati

  • Parte 1: “Storyshowing: la bellezza pop della statistica” (Daria Squillante); Parte 2: “Data visualization e web publishing” (Michele Ferrara) [video | slide | slideesercizi | istruzioni]

Lezione 3 – Statistiche territoriali

  • Parte 1: “La disaggregazione territoriale delle statistiche nazionali” (Fabio Lipizzi); Parte 2 “Indicatori per le politiche di coesione” (Luigi De Iaco); Parte 3 “I sistemi informativi territoriali” (Marianna Mantuano) [video | slide]

Lezione 4 – Navigare ed estrarre i dati da I.stat

  • Parte 1: “Come si cercano i dati e si seleziona un dataset in I.stat” (Enrica Massi); Parte 2 “Personalizzazione delle tabelle multidimensionali” (Giovanna Coiro); Parte 3 “La componente metadati ed esportazione dei dati. Il nuovo sistema StatBase” (Concetta Pellegrini) [video | slide]

Il 10 giugno 2020 Istat ha partecipato all’evento di premiazione #ASOC1920 AWARDS.

Anno scolastico 2018/2019

L’Istat ha supportato con la Rete territoriale i team partecipanti al percorso Asoc (brochure). Gli oltre sessanta  esperti Istat sui territori di riferimento hanno realizzato attività propedeutiche allo studio delle tecniche per l’analisi dei dati e degli open data, consentendo ai ragazzi di rafforzare le attività di monitoraggio civico. Con lezioni frontali, webinar e partecipazione agli eventi della Settimana dell’Amministrazione aperta, i ricercatori hanno portato i dati e la statistica ufficiale tra le squadre, contribuendo alla corretta comprensione e utilizzo dei dati,

Tra le attività formative è stato messo a disposizione materiale sul processo di raccolta e produzione dei dati di statistica ufficiale e un video-intervento sulla costruzione di indici e indicatori sintetici.

Step 4 – Comprendere i dati: indici e indicatori

  • La raccolta dei dati statistici (Patrizia Grossi) [slide] Comprendere i dati: Indici e indicatori (Matteo Mazziotta) [video | slide]

Due squadre sostenute dall’Istat sono arrivate sul podio. Al primo posto il team Restart dell’ITT Mario Ciliberto di Crotone, con il progetto: “Recupero e valorizzazione area archeologica antica Kroton-bonifica intervento pilota”, sostenuto dall’ufficio territoriale della Calabria. Al terzo posto, sostenuto dall’ufficio del Molise, si è classificato il team Tangenzialete 007 del Liceo Giuseppe Maria Galanti di Campobasso.

Ultima modifica: 22 marzo 2022