Vengono affrontati temi particolarmente complessi come l’andamento della criminalità, la corruzione, la violenza contro le donne e lo stalking, nel tentativo di offrire uno sguardo poliedrico sulle tematiche analizzate e ponendo l’accento su diversi punti di vista.
Negli ultimi anni la crisi economica e finanziaria ha avuto un impatto sulla criminalità, visibile sia a livello nazionale che internazionale.
Questi aspetti vengono affrontati grazie all’analisi dell’andamento di alcuni tipi di reati, come gli omicidi e quelli contro il patrimonio, sia in Italia sia in altri Paesi europei. I dati utilizzati per l’Italia sono parte del Sistema di Indagine (SDI) del Ministero dell’Interno, le cui potenzialità di analisi vengono illustrate nel corso della sessione.
Viene trattato anche un altro aspetto importante della sicurezza, la violenza contro le donne, attraverso l’analisi dei dati dell’indagine Istat sulla Sicurezza delle donne, che permette di portare alla luce un fenomeno quasi totalmente sommerso. Lo studio, condotto sui processi giudiziari per stalking,approfondisce gli aspetti emersi del fenomeno e il punto di vista giuridico.
Infine viene posta attenzione a come l’Istat ha affrontato il tema della corruzione nell’Indagine sulla Sicurezza dei cittadini, con particolare enfasi sugli indicatori che possono essere calcolati da questo modulo, che arricchiscono la conoscenza del tema da un punto di vista completamente innovativo.

Introduzione:
Marzio Barbagli, Università degli studi di Bologna
Interventi:
L’andamento della criminalità e della corruzione a livello internazionale
Giulia Mugellini, Università San Gallo
La violenza contro le donne: cosa ci dicono le statistiche
Linda Laura Sabbadini, Istat
Reato di “stalking”: un’ indagine statistica
Fabio Bartolomeo, Comstat
Nascita e evoluzione del sistema Sdi del Ministero dell’Interno
Enzo Calabria, Ministero dell’Interno
Misurare la corruzione: la recente indagine Istat
Giuseppina Muratore, Istat
