L’asilo è concesso a coloro che fuggono dal proprio paese per evitare persecuzioni o gravi pericoli e che quindi necessitano di protezione internazionale.
Negli ultimi due anni il numero di rifugiati e richiedenti asilo è continuato a crescere e appare evidente che i movimenti migratori alle frontiere dell’Europa non abbiano ragione di arrestarsi nel prossimo futuro. A tale proposito, è condivisa l’idea che la gestione di questi movimenti e delle loro conseguenze, politiche, sociali ed economiche, debba essere adeguatamente analizzata e affrontata.
La migrazione legale non rappresenta né un peso per la nostra società né un pericolo e le informazioni statistiche prodotte possono consentire di conoscere in modo adeguato questa difficile realtà spesso erroneamente percepita, invece, come un fenomeno da arginare.
Attualmente, le statistiche sui rifugiati e richiedenti asilo vengono raccolte e pubblicate annualmente da molti paesi e organizzazioni internazionali. Tuttavia, per misurare adeguatamente il fenomeno e valutare le condizioni di vita e il grado di integrazione dei rifugiati nei paesi di accoglienza, si rendono necessari degli interventi migliorativi per standardizzare concetti, definizioni e classificazioni che consentano la produzione di dati comparabili a livello internazionale e per facilitare poi l’accesso alle relative banche dati.

Chair:
Luciana Quattrociocchi, Istat
Interventi:
Immigrazione e sbarchi di rifugiati: due facce della stessa medaglia
Salvatore Strozza, Presidente Italian Association for Population Studies – AISP
La protezione internazionale in Europa: un quadro degli ultimi trent’anni
Corrado Bonifazi, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) – CNR
Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati
Cinzia Conti, Istat
Il sistema di accoglienza e integrazione per richiedenti asilo e rifugiati
Ugo Melchionda, Centro Studi e Ricerche “Dossier Statistico Immigrazione”
Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche
Andrea De Bonis, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – ACNUR
I dati della Commissione Nazionale Asilo
Angelo Trovato – Prefetto, Presidente Commissione Nazionale Asilo
