L’accesso, la navigazione e il download di tutti i dati e le informazioni sono gratuiti.
BANCHE DATI GENERALI
- STAT.BASE
L’accesso diretto ai dati più richiesti - I.STAT
La banca dati completa per gli esperti. Un web service consente l’interrogazione diretta machine-to-machine - IstatData
La nuova banca dati in cui saranno migrati progressivamente tutti i contenuti di I.Stat. Fino al completo trasferimento dei dati i due sistemi coesisteranno. Leggi tutte le informazioni relative a IstatData. - SERIE STORICHE
Oltre 1.500 serie storiche per raccontare i mutamenti ambientali, sociali ed economici di cui l’Italia è stata protagonista dalla costituzione dello Stato unitario
BANCHE DATI SETTORIALI
Economia
- Statistiche del commercio estero | dati sui flussi commerciali dell’Italia con il resto del mondo. La nuova piattaforma (in versione beta) sostituisce gradualmente il sistema Coeweb e verrà aggiornata con nuove funzionalità. Fino al completamento di tali aggiornamenti, i due sistemi coesisteranno
- Coeweb: statistiche del commercio estero | dati aggiornati mensilmente, dal 1991 a oggi, su merci importate ed esportate da e nei Paesi che commerciano con l’Italia
- FMI – National Summary Data Page | dati economici prodotti da Istat, Banca d’Italia, MEF, secondo gli standards richiesti dal DSBB del Fondo monetario internazionale
- Congiuntura.Stat | statistiche congiunturali prodotte dall’Istat aggiornate mensilmente o trimestralmente e quando previsto viene diffuso anche il dato annuale
Società
- Demo: demografia in cifre | dati su popolazione residente per età, sesso e stato civile, nonchè sui principali fenomeni demografici: fecondità, speranza di vita, età media, mortalità; i dati sono presenti anche nella banca dati I.Stat, tema “Popolazione e famiglie”
- Health for All – Italia | oltre 4.000 indicatori su sanità e salute: mortalità per causa, malattie croniche e infettive, disabilità, assistenza sanitaria, attività ospedaliera, risorse sanitarie
- Disabilità in cifre | numero di disabili, istruzione e integrazione scolastica, turismo accessibile, sindrome di Down e altri aspetti della disabilità
- Giovani.Stat | statistiche prodotte dall’Istat su adolescenti e ragazzi (salvo eccezioni opportunamente segnalate, la popolazione considerata è quella dei giovani dai 15 ai 34 anni)
- Anziani.Stat | dati sugli aspetti strutturali e dinamici dell’invecchiamento della popolazione italiana. Il sistema consente anche analisi territoriali fino al livello regionale
- Immigrati.Stat | statistiche sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini, un contenitore in progress che si propone di adeguarsi nel tempo a eventuali nuove esigenze informative
- CapitaleUmano.Stat | statistiche ufficiali e indicatori prodotti dall’Istat e da altre Istituzioni nazionali e internazionali (Invalsi, Unioncamere, Eurostat, Ocse), permette il confronto dei dati del nostro Paese con quelli europei e dei Paesi Ocse e l’analisi territoriale (fino al livello regionale)
- Violenzasulledonne.Stat | statistiche sulla violenza contro le donne prodotte dall’Istat (si veda anche il quadro informativo Violenza sulle donne)
Territorio
- Statistiche per le politiche di sviluppo | indicatori territoriali prodotti a supporto dell’attività di valutazione e programmazione prevista nell’ambito dei Fondi strutturali 2007-2013
- Sistema Informativo STorico delle Amministrazioni Territoriali | Sistat
informazioni storiche sulle unità amministrative presenti sul territorio nazionale a partire dall’unità d’Italia - Atlante statistico territoriale delle infrastrutture | dati e indicatori sulla dotazione e la funzionalità delle infrastrutture a livello provinciale e regionale e fornisce una dettagliata rappresentazione cartografica
- Atlante statistico dei comuni | dati comunali provenienti da diverse fonti ufficiali organizzati per la consultazione, l’esportazione e la rappresentazione cartografica
- Mappa dei rischi dei comuni italiani | un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia, ottenuto attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali
Pubbliche amministrazioni
- PubblicaAmministrazione.Stat | un ampio patrimonio informativo sulle amministrazioni pubbliche centrali e locali e sui relativi settori di intervento
Censimenti Popolazione
- Banca dati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni riferiti agli anni 2018, 2019 e alla serie storica 1951-2011 (riportata ai confini territoriali del 2019)
- Censimento permanente della popolazione 2018 e 2019
- Censimento popolazione 2011 | popolazione residente, stranieri, famiglie e convivenze, istruzione e condizione professionale dei cittadini; consistenza e caratteristiche di edifici e abitazioni
- Linked Open Data (LOD) | accesso e navigazione dei dati del censimento della popolazione 2011 in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico
- Censimento popolazione 2001 | popolazione residente, stranieri, famiglie e convivenze, istruzione e condizione professionale dei cittadini; consistenza e caratteristiche di edifici e abitazioni
- 8milaCensus | risultati dei censimenti della popolazione dal 1951 al 2011 organizzati per offrire una lettura dell’evoluzione socio-economica del Paese
Censimenti Industria e servizi
- Censimento permanente imprese
- Censimento industria e servizi 2011 e 2015 | dati su numero di imprese, istituzioni, unità locali e addetti, suddivisi per attività economica e forma giuridica
Censimenti agricoltura
- Censimento agricoltura 2010 | dettaglio fino al livello comunale del numero di aziende agricole, superficie, coltivazioni, sistema di irrigazione, mezzi meccanici, allevamenti, forza lavoro
- Censimento agricoltura 2000 (tavole)| dettaglio fino al livello comunale del numero di aziende agricole, superficie, coltivazioni, sistema di irrigazione, mezzi meccanici, allevamenti, forza lavoro
Censimenti istituzioni no profit
Censimenti istituzioni pubbliche
QUADRI INFORMATIVI
Aree web dedicate a particolari temi, in cui i dati sono accompagnati da analisi, informazioni metodologiche e link utili per offrire quadri informativi più ampi e approfonditi.
- Congiuntura | selezione di tavole e grafici sempre aggiornati, comunicati stampa, informazioni metodologiche, visualizzazioni e fonti internazionali; presenta anche informazioni sulle politiche di revisione
- Benessere e sostenibilità | indicatori del Benessere equo e sostenibile in Italia e, a partire dal 2016, monitoraggio dei target dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile
- Sistema informativo sulle professioni
consente di sapere come è fatta una professione, quanti lavoratori la esercitano, quanti ne serviranno nel futuro, quali i rischi connessi al lavoro - Violenza sulle donne | quadro informativo sulla violenza contro le donne in Italia ottenuto attraverso l’integrazione di dati multifonte
BANCHE DATI DISMESSE
- Sistema informativo su agricoltura e zootecnia
Dal mese di settembre 2019 la banca dati dedicata ai risultati economici e alla struttura delle aziende agricole, mezzi di produzione, coltivazioni, allevamenti, prodotti di qualità, agriturismo, caccia e pesca non è più attiva.
Tutte le serie contenute in questa banca dati ed i futuri aggiornamenti saranno pubblicati sul corporate data warehouse dell’Istat I.Stat all’interno del tema Agricoltura. - Sistema informativo territoriale sulla giustizia
dal mese di gennaio 2017 la banca dati dedicata alla diffusione delle statistiche sulla giustizia (dati 1980-2008) non è più attiva. Tutte le serie sono ora disponibili nella banca dati dell’Istat I.Stat, nei temi Giustizia e sicurezza, Popolazione e famiglie, Salute e sanità.Per consentire agli utenti di ritrovare con facilità le tavole di interesse è stato realizzato uno schema di corrispondenza. - Retribuzioni contrattuali: dati congiunturali
dal mese di marzo 2017 la banca dati dedicata alla diffusione dei dati congiunturali sulle retribuzioni per Ateco e per contratto (anni 2001-2008, base 2000 e anni 2005-2011, base 2005) non è più attiva.Tutti i dati sono stati migrati sul data warehouse I.Stat, nel tema Lavoro e retribuzioni.Per consentire agli utenti di ritrovare con facilità le tavole di interesse è stato realizzato uno schema di corrispondenza. - Banca dati Cultura in cifre
dal mese di settembre 2017 la banca dati dedicata alla diffusione delle statistiche sulla cultura (dati 1984-2011) non è più attiva.Tutte le serie sono ora disponibili nella banca dati dell’Istat I.Stat, nei seguenti temi:
– Cultura, comunicazione, viaggi;
– Vita quotidiana e opinione dei cittadini;
– Condizione economiche delle famiglie e disuguaglianze.
Per consentire agli utenti di ritrovare con facilità le tavole di interesse è stato realizzato uno schema di corrispondenza. - Sistema informativo sull’istruzione e sull’inserimento dei giovani diplomati e laureati nel mercato del lavoro
dal mese di marzo 2018 il sistema informativo dedicato alle statistiche sull’istruzione e sull’inserimento dei giovani diplomati e laureati nel mercato del lavoro non è più attivo.Tutte le serie sono ora disponibili nella banca dati dell’Istat I.Stat, rispettivamente nei seguenti temi:
– Istruzione e formazione/Scuole;
– Istruzione e formazione/Università;
– Istruzione e formazione/Caratteristiche degli studenti e transizione al
lavoro.