L’Istat è presente nel territorio con una rete di uffici il cui compito è sostenere la produzione statistica dell’Istituto, promuovere la diffusione delle informazioni e la cultura statistica, curare la formazione e l’assistenza ai soggetti del Sistema statistico nazionale (Sistan). L’ufficio territoriale rappresenta inoltre l’Istituto nel mantenimento e nello sviluppo delle relazioni con le istituzioni, la comunità scientifica e i soggetti Sistan presenti nel territorio.
La rete degli uffici territoriali è composta da 4 uffici, articolati in 18 sedi fisiche, una per regione, ad esclusione della Valle d’Aosta e del Trentino-Alto Adige.
Presso ognuna delle 18 regioni in cui gli uffici sono presenti è a disposizione di tutti il Centro di Informazione Statistica (CIS). Il CIS fornisce chiarimenti ed informazioni sulle attività e sulla produzione Istat, permette di richiedere elaborazioni personalizzate, offre supporto per il recupero delle informazioni statistiche prodotte dall’Istat e dal Sistema statistico nazionale.
Lo stesso servizio è attivo anche presso gli Uffici di statistica delle province autonome di Trento e Bolzano.
Per i ricercatori di università, istituti ed enti di ricerca, il Centro di Informazione Statistica mette a disposizione una postazione per l’elaborazione dei dati elementari dell’Istat tramite il Laboratorio ADELE (Laboratorio per l’Analisi dei Dati ELEmentari).
Gli uffici territoriali
Ufficio territoriale Area Nord-Ovest: Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia
Via A. Volta, 3
10121 Torino
tel. 011 5166711
fax 011 535800
sede.piemontevalledaosta@istat.it istat.piemontevalledaosta@postacert.istat.it
Sede della Liguria
Via S. Vincenzo, 4
16121 Genova
tel. 010 5849711
fax 010 5849742
sede.liguria@istat.it istat.liguria@postacert.istat.it
Sede della Lombardia
Via Ercole Oldofredi, 23
20124 Milano
tel. 02 80613211
fax 06 46738628
sede.lombardia@istat.it istat.lombardia@postacert.istat.it
tel. +39 02 80613211 (digitare opzione 2)
Contact centre
Segreteria per gli indici dei prezzi: +39 06 4673.3102
-
Disponibile sul sito della Regione Piemonte la sesta edizione dell’Annuario statistico regionale
Periodo di riferimento: Anno 2022|Data di pubblicazione: 23 gennaio 2023
-
Online l'aggiornamento del sistema informativo territoriale
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2023
-
Nel 2021 in Piemonte si registrano 9.759 incidenti stradali con lesioni a persone (+36,5% sul 2020); in Valle d’Aosta 247 (+27,3%)
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data di pubblicazione: 02 dicembre 2022
Ufficio territoriale Area Nord-Est: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche
Corso del Popolo, 23
30172 Venezia-Mestre
tel. 041 5070811
fax 06 46738259
sede.veneto@istat.it istat.veneto@postacert.istat.it
Sede del Friuli-Venezia Giulia
Via C. Battisti, 18
34137 Trieste
tel. 040 6702551
fax 040 6702599
sede.friuliveneziagiulia@istat.it istat.friuliveneziagiulia@postacert.istat.it
Sede dell’Emilia Romagna
Via Galleria Cavour, 9
40124 Bologna
tel. 051 6566111
fax 051 6566182
sede.emiliaromagna@istat.it istat.emiliaromagna@postacert.istat.it
Sede delle Marche
Via Castelfidardo, 4
60121 Ancona
tel. 071 5013011
fax 071 5013085
sede.marche@istat.it istat.marche@postacert.istat.it
-
Prosegue a Padova il Roadshow del settimo Censimento generale dell’Agricoltura
Data di pubblicazione: 26 gennaio 2023
-
Online l'aggiornamento del sistema informativo territoriale
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2023
-
Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva
Data di pubblicazione: 02 dicembre 2022
Ufficio territoriale Area Centro: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna
Via dell’Agnolo, 80
50122 Firenze
tel. 055 6237711
fax 055 6237735
sede.toscana@istat.it istat.toscana@postacert.istat.it
Sede dell’Umbria
Via Martiri dei Lager, 77
06100 Perugia
tel. 075 5826411
fax 075 5826484
sede.umbria@istat.it istat.umbria@postacert.istat.it
Sede del Lazio
Viale Liegi, 13
00198 Roma
tel. 06 46737530
fax 06 46737619
sede.lazio@istat.it istat.lazio@postacert.istat.it
Contact centre
Sede dell’Abruzzo
Piazza Italia, 15
65121 Pescara
tel. +39 085 4412011
fax +39 085 4412035
sede.abruzzo@istat.it istat.abruzzo@postacert.istat.it
Sede della Sardegna
Viale Trieste, 159/3
09123 Cagliari
tel. 070 349981
fax 070 3499833
sede.sardegna@istat.it istat.sardegna@postacert.istat.it
tel.+39 070 3499800-070 3499801
Contact centre
segreteria per gli indici dei prezzi: 06 4673.3102
-
L'agricoltura al femminile: a Firenze l’ultima tappa di Agri-tour, il roadshow del 7° Censimento dell’Agricoltura
Data di pubblicazione: 31 gennaio 2023
-
Online l'aggiornamento del sistema informativo territoriale
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2023
-
Lo spopolamento in Abruzzo. Analisi del fenomeno, indicatori demografici, strumenti di contrasto
Data di pubblicazione: 14 dicembre 2022
Ufficio territoriale Area Sud: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Molise, Sicilia
Via Chiaia, 199/d – Vicoletto Chiaia, 5
80121 Napoli
tel. 081 4930.111
fax 06 4673.8641
sede.campania@istat.it istat.campania@postacert.istat.it
tel. 081 4930111 + selezione tasto “1”
Contact centre
segreteria per gli indici dei prezzi: +39 06 4673.3102
Sede della Basilicata
Via Pretoria, 342
85100 Potenza
tel. +39 0971 377211
fax +39 0971 36866
sede.basilicata@istat.it istat.basilicata@postacert.istat.it
Sede della Calabria
Sede della Puglia
Piazza Aldo Moro, 61
70122 Bari
tel. +39 080 5789311
fax +39 080 5789335
sede.puglia@istat.it istat.puglia@postacert.istat.it
Sede del Molise
Via Luigi D’Amato, 13/C
86100 Campobasso
tel. 0874 604811
fax 0874 604885-6
sede.molise@istat.it istat.molise@postacert.istat.it
Sede della Sicilia
Via G.B. Vaccarini, 1
90100 Palermo
tel. 091 6751811
fax 091 6751836
sede.sicilia@istat.it istat.sicilia@postacert.istat.it
-
Online l'aggiornamento del sistema informativo territoriale
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2023
-
Inizia da Bari il Roadshow del settimo Censimento generale dell’Agricoltura
Data di pubblicazione: 19 gennaio 2023
-
Nel 2021 in Sicilia si registrano 9.943 incidenti stradali con lesioni a persone (+23,5% sul 2020)
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data di pubblicazione: 29 novembre 2022