- Home
- /
- L’Istituto
- /
- Attività
- /
- Ricerca
- /
- Ricerca internazionale
Attività di ricerca internazionale
In conformità al mandato istituzionale che colloca l’Istat tra gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), l’attività di ricerca internazionale sostiene l’impegno dell’Istituto all’avanzamento nello stato del sapere consolidato a livello internazionale, contribuendo a creare ricadute positive sullo svolgimento delle attività istituzionali. Essa, inoltre, potenzia le partnership con importanti istituti di ricerca nazionali e internazionali nonché l’interscambio di risorse con altri INS.
Al fine di promuovere e valorizzare questa attività, l’Istat partecipa attivamente a diverse tipologie di progetti di ricerca a livello internazionale, utilizzando gli strumenti di finanziamento promossi dalla Commissione europea.
Progetti finanziati nell’ambito dei programmi quadro
Si tratta di progetti di ricerca e innovazione finanziati dalla Commissione europea in base a programmi quadro – Horizon 2020 (H2020) e in precedenza 7° Programma Quadro (FP7) – volti ad assicurare che l’Europa produca una scienza e tecnologia di classe mondiale in grado di stimolare la crescita economica.
Progetti finanziati da Eurostat
Il bilancio pluriennale europeo 2021-2027 destina fondi per sostenere attività di ricerca legate alla priorità di produrre Statistiche europee di alta qualità, nell’ambito del Programma Statistico Europeo incluso nel Single Market Programme (SMP). L’Istat beneficia di sovvenzioni (grant) per progetti inseriti nel Programma Statistico Europeo promosso dalla Commissione Europea (Eurostat).
Beneficiari di questi fondi sono gli Istituti Nazionali di Statistica e le Altre autorità nazionali (Other National Authorities, ONA) responsabili per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee, ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento (CE) n.223/2009 relativo alle statistiche europee (e successive modifiche).
I grant possono essere concessi a un solo istituto (mono-beneficiary grant agreement – Mono GA) o a un consorzio di organismi (multibeneficiary grant agreement – Multi GA), tra cui si collocano i progetti ESSnet, ossia reti di collaborazione tra diversi partner del Sistema statistico europeo (SSE) in cui le conoscenze acquisite e i risultati conseguiti sono condivisi con tutto il SSE (art. 15 Regolamento (CE) 223/2009).
3. Progetti ESSnet e altri Grants
Progetti finanziati da altri programmi Ue
L’Unione europea sostiene e finanzia altre iniziative volte a dare impulso alla ricerca in settori chiave dell’economia.