L’evoluzione dell’Istituto, anche in rapporto alle trasformazioni in atto nella statistica pubblica che dell’Istat è ambiente di riferimento, può essere analizzata attraverso diverse chiavi di lettura. La sessione ne propone alcune, basandosi sulla documentazione storica e su alcuni spunti teorici della letteratura d’analisi organizzativa.
Alla lettura diacronica si associa una prima analisi sincronica da approfondire anche attraverso l’analisi del contesto italiano ed europeo in particolari momenti dell’evoluzione della statistica pubblica.

Chair:
Guido Maria Rey, Scuola Sant’Anna di Pisa
Interventi:
L’evoluzione organizzativa dell’Istituto nazionale
Vincenzo Lo Moro – Barbara Corvisieri, Istat
Personale ed evoluzione dei profili organizzativi dell’Istat
Nereo Zamaro – Gabriella Fazzi, Istat
Il “Sistan” dall’Unità d’Italia
Maria Letizia D’Autilia – Monica Attias, Istat
Dai contatti internazionali alle relazioni internazionali
Paola Vitiello – Marina Gandolfo – Michelle Jouvenal, Istat
I metodi e le tecnologie
Elisabetta Segre – Stefania Rossetti – Gabriella Fazzi, Istat
