Il dibattito recente nel Sistema Statistico Europeo (SSE) ha ribadito che la qualità è un asset strategico, individuando la necessità di modernizzare il quadro di riferimento e migliorare la comunicazione con gli stakeholders.
Il Codice delle Statistiche Europee (Code of Practice) rimane il riferimento fondamentale, ma sulla base di quanto emerso nel secondo esercizio di peer reviews effettuato nel SSE, sarà adeguato al nuovo contesto produttivo, rinforzandone alcuni principi e introducendone altri sui modelli di gestione della qualità.
Un’occasione per ripensare al processo di modernizzazione dei sistemi statistici nazionali, attraverso l’introduzione di un quadro di riferimento comune e coerente per il sistema nel suo complesso: dall’armonizzazione della pianificazione della produzione statistica a livello nazionale e sub-nazionale, ai metodi di valutazione della qualità, alla diffusione coordinata delle statistiche e alla comunicazione della loro qualità.

Chair:
Renato Loiero, Cogis
Interventi:
Una migliore programmazione incide sulla qualità: PSN e PSR
Maria Elena Tartari, Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici – CISIS
La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future
Giovanna Brancato – Marina Signore – Antonia Boggia, Istat
Una strategia per la qualità nel Sistema statistico nazionale/strong>
Giovanna D’Angiolini, Istat
Comunicazione e percezione della qualità dal punto di vista degli utilizzatori
Claudia Lopedote, Commissione degli utenti dell’informazione statistica – CUIS
Discussant:
Emanuele Baldacci, Eurostat
