- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Società e Istituzioni
- /
- Giustizia e sicurezza
Giustizia e sicurezza
29 Aprile 2025
Il benessere equo e sostenibile dei territori – Report regionali – Anno 2024
Istat diffonde una lettura integrata degli indicatori Bes per la regione Sardegna
Leggi
Il benessere equo e sostenibile dei territori – Report regionali – Anno 2024
14 Aprile 2025
Case rifugio e strutture residenziali non specializzate – Anno 2023
Nel 2023 sono 464 le Case rifugio, +3,1% rispetto al 2022 e raddoppiate rispetto al 2017
Leggi
Case rifugio e strutture residenziali non specializzate – Anno 2023
7 Marzo 2025
Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – II trimestre 2024
Nel II trimestre 2024 le convenzioni notarili (pari a 245.565) aumentano dello 0,2% sul trimestre precedente
Leggi
Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – II trimestre 2024
19 Dicembre 2024
Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – I trimestre 2024
Nel I trimestre 2024 le convenzioni notarili sono 210.233, -5,3% rispetto al trimestre precedente
Leggi
Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – I trimestre 2024
16 Dicembre 2024
Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie
Aggiornati l’allegato statistico, le schede di approfondimento e i cartogrammi
Leggi
Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie
24 Gennaio 2024
Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul femminicidio
Audizione del Dott. Saverio Gazzelloni dell’Istituto Nazionale di Statistica
Leggi
Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul femminicidio

19 Dicembre 2024
Annuario statistico italiano 2024
Disponibile la nuova versione dell’ASI che quest’anno giunge alla 146esima edizione
Leggi
Annuario statistico italiano 2024

04 Novembre 2024
Benessere e diseguaglianze in Italia
A partire dal patrimonio informativo del Bes, in questo lavoro si analizzano le disuguaglianze territoriali
Leggi
Benessere e diseguaglianze in Italia
19 Maggio 2021
Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale
Aggiornamento dei nuovi indicatori sull’incidentalità stradale
Leggi
Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale
03 Luglio 2019
Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale
Una proposta di calcolo di nuovi indicatori sull’incidentalità stradale
Leggi
Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale
9 Aprile 2025
Aggiornamento indicatori Benessere equo e sostenibile
L’Istat diffonde l’aggiornamento semestrale degli indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes)
Leggi
Aggiornamento indicatori Benessere equo e sostenibile
17 Marzo 2025
I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF – Anno 2023
Trasmessa al Parlamento l’ottava Relazione del MEF sugli Indicatori BES basata sui dati Istat
Leggi
I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF – Anno 2023
06 Giugno 2024
La misurazione della corruzione in Italia
Convegno sulla misurazione integrata e inter-istituzionale della corruzione secondo Statistical Framework delle Nazioni Unite
Leggi
La misurazione della corruzione in Italia
15 Maggio 2024
Rapporto annuale 2024
Il Rapporto 2024 illustra la complessità del presente ma anche degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità per delineare alcune delle aree di intervento per le politiche di sviluppo
Leggi
Rapporto annuale 2024
17 Aprile 2024
Presentazione del Rapporto Bes 2023
Il Rapporto BES fornisce annualmente un quadro complessivo del benessere, analizzandone lo sviluppo per fornire informazioni utili ad una più completa visione delle condizioni della società italiana
Leggi
Presentazione del Rapporto Bes 2023
07 Marzo 2025
Il numero di pubblica utilità 1522 – IV trimestre 2024
Crescono le chiamate al 1522 nel IV trimestre del 2024
Leggi
Il numero di pubblica utilità 1522 – IV trimestre 2024
25 Novembre 2024
Il numero di pubblica utilità 1522 – III trimestre 2024
Le chiamate al 1522 nel III trimestre 2024 confermano la crescita del numero delle richieste di aiuto soprattutto a confronto con lo stesso trimestre dell’anno precedente
Leggi
Il numero di pubblica utilità 1522 – III trimestre 2024
14 Ottobre 2024
Incidenti stradali dati provinciali – Anno 2023
Pubblicate le tavole con dettaglio provinciale e l’aggiornamento dei dati sugli incidenti stradali con lesioni a persone relativi al 2023
Leggi
Incidenti stradali dati provinciali – Anno 2023
1 Luglio 2024
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone: microdati ad uso pubblico
Microdati della rilevazione sugli incidenti stradali svolta con cadenza mensile nell’arco di un anno
Leggi
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone: microdati ad uso pubblico
1 Luglio 2024
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone: file per la ricerca
Online i file per la ricerca della rilevazione sugli incidenti stradali verificatisi nell’arco di un anno
Leggi
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone: file per la ricerca
16 Marzo 2023
Classificazione dei reati: I partner
L’Istat, il Ministero di Giustizia e il Ministero dell’Interno sono i principali produttori di dati per le statistiche giudiziarie penali in Italia
Leggi
Classificazione dei reati: I partner
16 Marzo 2023
Classificazione dei reati
Aggiornamento della classificazione sintetica e dettagliata dei reati
Leggi
Classificazione dei reati
21 Marzo 2025
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone
Raccoglie informazioni su tutti gli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone avvenuti nell’anno di riferimento sull’intero territorio nazionale
Leggi
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone
08 Maggio 2024
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti (trimestrale)
Raccoglie informazioni con cadenza trimestrale sugli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti
Leggi
Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti (trimestrale)
20 Aprile 2023
Multiscopo sulle famiglie: sicurezza dei cittadini
L’indagine rileva quanto le persone si sentono sicure nel proprio ambiente di vita
Leggi
Multiscopo sulle famiglie: sicurezza dei cittadini