Numerosi progetti a livello nazionale ed internazionale puntano allo sfruttamento completo e integrato di tutto il patrimonio informativo proveniente dagli archivi amministrativi e dalle indagini sociali. Ciò al fine di migliorare e ampliare l’offerta divulgativa della statistica ufficiale relativamente ai più importanti fenomeni di natura demografica, sociale ed economica legati alla struttura e all’evoluzione della popolazione.
Seguendo questa prospettiva, le tradizionali chiavi di lettura dei fenomeni socio-economici, fornite sia dal Censimento della popolazione che dalle indagini sociali sulle famiglie, possono risultare ampliate e potenziate in un’ottica integrata. Infatti, la descrizione dettagliata, ma sostanzialmente statica, della popolazione residente in base alle sue caratteristiche strutturali e territoriali, storicamente fornita dal Censimento, può così arricchirsi di nuove dimensioni.
Tra queste, quelle legate alla dimora abituale delle persone e all’evoluzione delle caratteristiche strutturali della popolazione nel medio periodo, che possono essere messe in relazione con l’andamento dei principali fenomeni socio-economici, tra cui l’occupazione, il reddito, le condizioni di vita e di salute. Dimensioni, queste ultime, che sono tradizionalmente coperte dalle indagini sociali, tuttavia con livelli di dettaglio meno capillari di quelli garantiti dal Censimento.
L’ottica di integrazione appena descritta rappresenta quindi, dal punto di vista tematico e da quello metodologico, una sfida importante che coinvolgerà e vedrà impegnati per i prossimi anni, a vari livelli, sia il Sistema Statistico Europeo che l’Accademia.

Chair:
Alessandra De Rose, Sapienza Università di Roma
Interventi:
Nuove prospettive per il censimento della popolazione
Fabio Crescenzi, Istat
Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente
Fabrizio Solari – Nicoletta Cibella – Antonella Bernardini, Istat
Un’analisi del pendolarismo
Roberto Samar, Comune di Gorizia
Nuove prospettive per la statistica ufficiale: metodi bayesiani per la stima dei flussi demografici
Brunero Liseo – Dario Briscolini, Sapienza Università di Roma
Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali nuovi contributi dalle fonti ufficiali?
Fausta Ongaro, Università di Padova
