A ottobre ha preso il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e ha coinvolto, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2021 le famiglie che hanno partecipano al Censimento sono state 2 milioni 472.400 in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Il termine della rilevazione Areale era stato prorogato al 26 novembre 2021 (precedentemente era il 18 novembre).
La rilevazione da Lista è terminata il 23 dicembre 2021.
-
Viene presentato un quadro complessivo della popolazione dei vari territori negli anni 2019 e 2020
Data di pubblicazione: 30 maggio 2022
-
L'Istat rilascia la sesta delle otto schede graficizzate del progetto ItaliaInfografica
Periodo di riferimento: Anni 2021|Data di pubblicazione: 23 maggio 2022
-
Prima diffusione dei dati 2020 provincia autonoma di Trento
Periodo di riferimento: Anno 2020|Data di pubblicazione: 12 maggio 2022