- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Focus
- /
- Benessere e sostenibilità
- /
- La misurazione del benessere...
- /
- Il Bes dei territori
Il Bes dei territori
Il sistema di indicatori Bes dei Territori (BesT) estende a livello sub-regionale un ampio set delle misure del Benessere equo e sostenibile (Bes), e le integra con ulteriori indicatori di benessere rilevanti per il livello locale (si veda il quadro di confronto tra gli indicatori Bes e BesT).
Gli indicatori BesT, diffusi a livello nazionale dal 2018, e riferiti all’insieme delle province e città metropolitane italiane, consentono di approfondire le conoscenze sulla distribuzione del benessere nelle diverse aree del Paese, di valutare più accuratamente le disuguaglianze territoriali, e di delineare i profili di benessere dei singoli territori.
Dal 2023, agli aggiornamenti annuali degli indicatori e degli strumenti di visualizzazione interattiva dell’intera base dati (dashboard), si aggiunge la collana dei Report regionali BesT, letture territoriali per ciascuna delle 20 regioni italiane, che saranno realizzati e proposti annualmente.
- Report regionali 2024 | Infografiche | Grafici interattivi (12 novembre 2024)
- Report città metropolitane 2024 (5 novembre 2024)
- Italia | Dati | Dashboard | IstatData (2 luglio 2024)
- Indicatori per territorio edizione 2023 | Dati | Dashboard | IstatData | Grafici interattivi | Report regionali BesT 2023
- Indicatori per territorio edizione 2022 | Dati | Dashboard
- Indicatori per territorio edizione 2021 | Dati | Nota stampa edizione 2021
- Indicatori per territorio edizione 2020 | Dati | Dashboard
- Indicatori per territorio edizione 2019 | Dati | Nota stampa
- Le differenze territoriali di benessere 2019 | E-book
- Indicatori per territorio edizione 2018 | Tavole di dati | Nota stampa
“Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori” è il progetto avviato dall’Istat per costruire e alimentare regolarmente un sistema di indicatori coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. Gli indicatori sono utili a soddisfare la domanda di informazione statistica territoriale, anche in relazione alla programmazione e rendicontazione sociale degli Enti Locali.
Il set di indicatori BesT, diffuso per la prima volta nel 2018, consolida e sviluppa i risultati dei progetti UrBes e Bes delle province. Tra il 2011 e il 2016, l’Istat ha svolto tali progetti in collaborazione con l’Unione delle province italiane (Upi) e con l’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), con la partecipazione delle associazioni degli Uffici di statistica di Comuni, Province e Città Metropolitane (Usci e Cuspi).
UrBes e Bes delle province hanno permesso di valutare i bisogni informativi di Comuni, Province, Città metropolitane e condividere la progettazione degli indicatori.
Video di presentazione
Il benessere equo e sostenibile dei territori – Report regionali
Per rispondere alla crescente domanda di informazioni statistiche territoriali e approfondire la conoscenza dei livelli di benessere nel nostro Paese, dal 2023 l’Istat pubblica nuovi report regionali che arricchiscono significativamente l’offerta informativa per i territori e sui territori.