Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai capitoli redatti dai Comuni, con i quali si è voluto fornire una prima descrizione delle tendenze e dei livelli di benessere nelle città italiane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del Bes.
Ogni città è stata chiamata a leggere i dati che la riguardano, in modo da fornire una rappresentazione multidimensionale dello stato del benessere nella propria realtà locale e delle linee di evoluzione che si sono manifestate nel periodo dal 2004 al 2011-2012, in modo da includere anche la crisi economica iniziata nel 2008.
Il volume scaturisce dal progetto UrBes, coordinato dall’Istat, cui ha partecipato una rete costituita principalmente dai Comuni capofila delle città metropolitane.
![]() |
||
Il benessere equo e sostenibile nelle città (volume integrale, pdf 4,13 Mb) |
||
Introduzione | ▪ Pesaro e Urbino | |
▪ Torino | ▪ Roma | |
▪ Genova | ▪ Napoli | |
▪ Milano | ▪ Bari | |
▪ Brescia | ▪ Reggio di Calabria | |
▪ Venezia | ▪ Palermo | |
▪ Bologna | ▪ Messina | |
▪ Firenze | ▪ Cagliari |
Appendice A | Gli indicatori Bes del Rapporto |
Appendice B | Gli indicatori aggiuntivi dei Comuni |
Appendice C | La consultazione dei cittadini sui temi del Bes: le iniziative di alcuni Comuni |
Appendice statistica
![]() |
Tavole degli indicatori Bes |
![]() |
Tavole degli indicatori aggiuntivi |
![]() |
Metadati degli indicatori aggiuntivi |