Il 27 giugno 2023 prende il via la quarta edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche che fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti attive al 31 dicembre 2022, anno di riferimento della rilevazione.
La rilevazione censuaria coinvolge circa 13mila istituzioni pubbliche e oltre 100 mila unità locali con lo scopo di aggiornare le informazioni sulla struttura e sull’organizzazione delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti e ad acquisire dati non presenti negli archivi amministrativi, anche al fine di verificare il contenuto del Registro delle istituzioni pubbliche.
Uno degli obiettivi principali del processo censuario è quello di accrescere il patrimonio informativo approfondendo, a cadenza pluriennale, tematiche di interesse quali, la formazione, la gestione ecosostenibile, la digitalizzazione, il lavoro agile e di rilevare nuove tematiche che riguardano le opportunità e gli incentivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) della pubblica amministrazione.
Il censimento delle istituzioni pubbliche, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è soggetto all’obbligo di risposta.
-
È online il quarto numero della newsletter dedicata ai Censimenti permanenti fatta di approfondimenti tematici, analisi e contributi, eventi e storie, ma soprattutto dati
Data di pubblicazione: 25 settembre 2023
-
Il Censimento delle Istituzioni Pubbliche è al centro dell'incontro formativo organizzato dall'Istat per i grandi Enti pubblici
Data di pubblicazione: 20 giugno 2023
-
Al 31 dicembre 2020 sono attive 12.780 istituzioni pubbliche con 3.601.709 unità di personale (94,3% sono dipendenti)
Periodo di riferimento: Anno 2020|Data di pubblicazione: 28 dicembre 2022