[ English ]

Censimento permanente popolazione e abitazioni

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Il 22 dicembre si è conclusa l’ultima edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

La data di riferimento del Censimento è il 2 ottobre 2022, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. I primi risultati saranno invece diffusi a dicembre 2023.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Ultime notizie, diffusioni ed eventi
  • È la newsletter dedicata alle rilevazioni censuarie fatta di approfondimenti tematici, analisi e contributi, eventi e storie, ma soprattutto dati
    Data di pubblicazione: 05 giugno 2023
  • L'Istat pubblica le infografiche premiate per il Talent “Beautiful Numbers – Crea la tua infografica”
    Periodo di riferimento: Anni 2023
     |
    Data di pubblicazione: 24 maggio 2023
  • Online i dati geografici provvisori delle Basi Territoriali 2021 di Emilia-Romagna e Marche
    Periodo di riferimento: Anno 2021
     |
    Data di pubblicazione: 07 aprile 2023