[ English ]

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Il 15 settembre 2021 si è conclusa la terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche che fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti attive al 31 dicembre 2020, anno di riferimento della rilevazione.

La rilevazione censuaria coinvolge circa 13mila istituzioni pubbliche e oltre 100 mila unità locali con lo scopo di verificare la copertura del registro statistico delle istituzioni pubbliche e di aggiornare le informazioni con una particolare attenzione al dettaglio territoriale tramite la rilevazione dei dati a livello delle singole unità locali presso cui operano le istituzioni.

Uno degli obiettivi principali del processo censuario è quello di accrescere il patrimonio informativo approfondendo, a cadenza pluriennale, tematiche di interesse quali, gestione ecosostenibile, comportamenti orientati alla performance, adeguamento al processo di armonizzazione contabile, digitalizzazione e sicurezza informatica della Pubblica Amministrazione. La novità di questa edizione è rappresentata dall’integrazione di una sezione dedicata allo smart working che ha consentito di conoscere i processi organizzativi e innovativi nelle istituzioni pubbliche indotti dalla crisi sanitaria dovuta al COVID19.

Il censimento delle istituzioni pubbliche, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è soggetto all’obbligo di risposta.


Ultime notizie, diffusioni ed eventi