Nel primo trimestre del 2021 si svolgerà la terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche che fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti attive al 31 dicembre 2020, anno di riferimento della rilevazione.
La rilevazione censuaria coinvolge circa 13mila istituzioni pubbliche e oltre 100 mila unità locali con lo scopo di verificare la copertura del registro statistico delle istituzioni pubbliche e di aggiornare le informazioni con una particolare attenzione al dettaglio territoriale tramite la rilevazione dei dati a livello delle singole unità locali presso cui operano le istituzioni.
Uno degli obiettivi principali del processo censuario è quello di accrescere il patrimonio informativo approfondendo, a cadenza pluriennale, tematiche di interesse quali, gestione ecosostenibile, comportamenti orientati alla performance, adeguamento al processo di armonizzazione contabile, digitalizzazione e sicurezza informatica della Pubblica Amministrazione. La novità di questa edizione è rappresentata dall’integrazione di una sezione dedicata allo smart working che consentirà di conoscere i processi organizzativi e innovativi nelle istituzioni pubbliche indotti dalla crisi sanitaria dovuta al COVID19.
Il censimento delle istituzioni pubbliche, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è soggetto all’obbligo di risposta.
Per quanto riguarda i risultati delle precedenti edizioni è in corso il rilascio dei dati e le analisi relativi al Censimento permanente delle istituzioni pubbliche – edizione 2018, che ha coinvolto 12.848 istituzioni attive al 31 dicembre 2017, con oltre 100 mila unità locali. In particolare, sono consultabili online:
- le Tavole di dati che rendono accessibili approfondimenti tematici, quali la gestione ecosostenibile, la gestione dei servizi di funzionamento e dei servizi finali, la trasparenza e l’anticorruzione (pubblicate l’1 ottobre 2020);
- le Tavole di dati che restituiscono un primo set di informazioni sulle caratteristiche strutturali e organizzative delle unità della Pubblica Amministrazione, le risorse umane e la formazione, gli organi di vertice, l’articolazione territoriale nonché alcuni approfondimenti innovativi riguardanti digitalizzazione e sicurezza informatica (pubblicate il 17 dicembre 2019);
- il Data warehouse dove è in corso il rilascio dei dati su struttura, organizzazione e risorse umane delle istituzioni e unità locali, confrontabili con quelli del Censimento Generale del 2011 e il Censimento permanente 2015.
Inoltre, saranno rese disponibili le tavole statistiche con ulteriori informazioni, in particolare sull’armonizzazione contabile delle unità istituzionali, compiti svolti e servizi erogati dalle unità locali.
Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche – edizione 2016, ha rilevato informazioni statistiche su circa 13 mila istituzioni, attive al 31 dicembre 2015, oltre 100 mila unità locali e oltre 3 milioni di dipendenti e i risultati sono disponibili:
- nel Data warehouse dove sono consultabili informazioni relative istituzioni, unità locali, risorse umane e attività formativa confrontabili con il Censimento Generale del 2011;
- in Tavole di dati che contengono informazioni sulla struttura e il funzionamento delle Istituzioni pubbliche (pubblicate il 14 giugno 2017);
- in Tavole di dati che completano la diffusione dei risultati attraverso ulteriori approfondimenti tematici, come l’attività di formazione organizzata o finanziata dalle istituzioni pubbliche per il proprio personale, la gestione ecostenibile, la trasparenza e l’anticorruzione, gli organi di governo, i compiti svolti e i servizi pubblici erogati dalle unità locali agli individui e alla collettività (pubblicate il 18 gennaio 2019).
-
Online il report sul censimento permanente delle Forze di polizia, Forze armate e Capitanerie di porto
Periodo di riferimento: Anni 2015 e 2017|Data di pubblicazione: 09 dicembre 2020
-
Infografica sul Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: Forze di polizia, Forze armate e Capitanerie di porto
Periodo di riferimento: Anno 2017|Data di pubblicazione: 09 dicembre 2020
-
Dal 2 al 6 novembre l’Istat partecipa ai lavori del Forum PA incentrato sul tema “Innovazione per la resilienza”
Data di pubblicazione: 02 novembre 2020