Dodicesima Conferenza Nazionale di statistica Poster scientifici
All’interno della Dodicesima conferenza, soggetti della statistica ufficiale e i protagonisti del mondo della ricerca pubblica e privata sono stati chiamati a portare il proprio contributo proponendo un poster scientifico.
Le proposte sono organizzate secondo sette argomenti chiave.
Policies assessment using Wavelet Theory: the case of car accidents in Italy
Autori: Livio Fenga (Istat)
Macroeconomic performance and international comparison in a context of conflicting policy objectives
Autori: Antonio Pavone, Paola Pianura (Istat)
Cause di morte e consumo di farmaci nelle regioni italiane
Autori: Massimo Bianco, Vito D’Agostino, Alfredo Refaldi (Ufficio Statistico Regione Puglia)
Utilizzo ai fini statistici e dell’open data di alcuni registri amministrativi della regione Puglia
Autori: Bianco M. (Ufficio Statistico Regione Puglia), D’Agostino V. (Ufficio Statistico Regione Puglia), de Nicolò D. (Sezione politiche di benessere sociale e pari opportunità della regione Puglia), Refaldi A. (Ufficio Statistico Regione Puglia), Zampano F. (Sezione politiche di benessere sociale e pari opportunità della regione Puglia)
Stima dei livelli dei prezzi medi pagati dalla PA per l’acquisto di beni e servizi, in e fuori convenzione Consip
Autori: Maria Moscufo, Tiziana Pichiorri, Davide Zurlo (Istat)
Valutazione degli effetti degli investimenti pubblici in banda larga sulla produttività delle microimprese residenti nelle aree bianche del Paese
Autori: A. Nurra, S. Salamone, D. Zurlo (Istat)
Fonti e dati per la valutazione delle politiche antimafia
Autori: Ludovica Ioppolo (Istat)
Simulazione di una carbon tax: valutazione delle politiche con il modello macroeconometrico dell’Istat
Autori: Cristina Brandimarte (Istat)
Il Monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD)
Autori: Battisti A., Corradini S., Martinez L., Solipaca A. (Istat)
Disabilità ed inclusione scolastica: l’indagine Istat sugli alunni con sostegno in Italia
Autori: Battisti A., Corradini S., Martinez L. (Istat)
La contabilità trimestrale: una proposta di indicatori per l’analisi delle misure fiscali
Autori: Ascione Marianna, Luisa Sciandra (Istat)
Climate change and water resources. A policy implication for the Italian Crop Production System
Autori: Donatella Vignani (Istat), Sabrina Auci (Università di Palermo)
Politiche pubbliche e innovazione: un’analisi su dati censuari
Autori: Marino Andrea (Istat)
Una stima delle risorse idriche utilizzate nei processi produttivi dell’industria manifatturiera italiana
Autori: Donatella Vignani (Istat)
Statistiche nice to know: il caso del “Contanomi”
Autori: Alfredina Della Branca, Paolo Di Domenico, Roberta Roncati, Michela Troia (Istat)
Visualizzazioni statistiche. Un nuovo prodotto di web pulblishing
Autori: Xenia Caruso, Paolo Di Domenico, Roberta Roncati (Istat)
Dall’Annuario a Twitter. La diffusione delle informazioni statistiche dell’ufficio comunale di statistica di Firenze
Autori: Riccardo Innocenti (Comune di Firenze)
Ruolo degli stili di vita nell’incidenza del carcinoma mammario. Studio caso controllo in donne di età 50-74 anni residenti a Trieste
Autori: Giudici F., Scaggiante B., Tonutti M., Bortul M.-, Ober E., Martellani F., Rizzardi C., Bottin C., Dudine S., Bonazza D., Pinamonti M., Scomersi S., Delli Quadri N., Zanconati F. (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste)
Informazione statistica: innovare la diffusione con le visualizzazioni
Autori: Michele Ferrara, Daniela Rossi (Istat)
L’offerta Istat di microdati
Autori: Mara Cammarrota, Flavio Foschi, Luigi Virgili (Istat)
Officina per la Statistica – learning by playing
Autori: Cesaroni Cristina, Ciaffarafà Michela, Paradisi Francesca (Istat)
Gistat-ConfrontaCoste. Un’applicazione GIS per le coste dei Paesi UE
Autori: M. Arcasenza, A. Gigantino, F. Roberto, P.G. Ticca, S. Scialanca, R. Abbate , A.P.M.Mirto (Istat)
2016: Odissea nella disseminazione . Il Film-Poster sul Sistema Informativo Anzian*
Autori: Daria Squillante, Luciana Quattrociocchi, Roberta Pazzini, Paolo Di Domenico (Istat)
Comunicare la statistica attraverso i sistemi informativi tematici: #giovani
Autori: Ilaria Arigoni, Paolo Di Domenico, Simona Pace, Roberta Pazzini (Istat)
L’esperienza del nucleo locale Sicilia nell’ambito del progetto Sistan Hub
Autori: F. Abate, F. Consentino, L. D’Alessandro, E. Toscano (Istat)
Un sistema per descrivere il territorio a supporto dei cittdini e dei decisori
Autori: Andrea Arru, Paolo Misso, Debora Tronu (Istat)
I dati longitudinali del mercato del lavoro: caratteristiche e analisi
Autori: Barbara Boschetto, Filomena De Filippo, Antonio Rinaldo Discenza, Antonella Iorio, Marco Iudicone, Carlo Lucarelli, Cristiano Marini (Istat)
L’Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture
Autori: Claudio Santoro, Luigi De Iaco, Simone Portuesi, Jody Marca (Istat)
Statistica enigmistica Promuovere la numeracy attraverso il gioco
Autori: Silvia Da Valle, Susi Osti (Istat)
La salute nel piatto. Infografica sulle abitudini alimentari e gli stili di vita degli italiani
Autori: Lorella Sicuro, Domenico Tucci (Istat)
La nuova applicazione web di codifica dell’Ateco 2007
Autori: Manuela Murgia, Valeria Prigiobbe (Istat)
Governance e statistiche sul turismo: potenzialità delle fonti amministrative
Autori: Francesca Petrei (Istat)
Cawi per famiglie
Autori: Massimo Strozza, Francesca Brait (Istat)
Suprema. Un browser basato su modelli probabilistici per l’archivio delle sentenze della Corte Suprema di Cassazione
Autori: Paolo Fantini (Direzione Generale di Statistica – Ministero della Giustizia), Pierpaolo Brutti (Dipartimento di Scienze Statistiche – La Sapienza di Roma)
Portfolio e Project Management per la statistica ufficiale. L’esperienza in ambito IT
Autori: Silvia Losco, Rosario Magro, Mauro Sodani (Istat)
Un sistema di controllo di processo
Autori: Francesco Bosio (Istat)
ARCAM: un ingegnerizzazione del processo di acquisizione di dati da ARChivi AMministrativi
Autori: Paolo Giacomi, Maura Giacummo, Eleonora Sibilio, Marina Venturi (Istat)
Web Scraping: un esempio di applicazione alla rilevazione degli incidenti stradali
Autori: Fabrizio De Fausti, Marco Broccoli, Silvia Bruzzone (Istat)
I sistemi informatici per le indagini sperimentali del Censimento permanente della popolazione
Autori: Maura Giacummo, Eleonora Sibilio, Marina Venturi (Istat)
Famiglie e uso del web nelle rilevazioni censuarie: paperless possibile?
Autori: N. Ferrante, M. Picci (Istat)
Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle rilevazioni in ambito turistico
Autori: Andrea Manganaro, Rossella Salvi (Regione Emilia Romagna)
Reingegnerizzazione dei sistemi informativi a supporto della produzione statistica: l’esperienza dell’indagine “Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agricole”
Autori: Adele Agnini, Raffaella Maria Aracri, Luigi Arlotta, Alberto Canonico, Franca Cutarelli, Gianluca D’Amato, Loredana De Gaetano, Laura Di Marco, Paola Giorgetti, Roberto Gismondi, Gabriele Paone, Daniela Raffaele, Marco Silipo, Renato Torelli, Giulia Vaste (Istat)
L’utilizzo dei dati scanner per la selezione probabilistica di referenze per la stima dell’indice dei prezzi al consumo
Autori: De Vitiis Claudia, Guandalini Alessio, Inglese Francesca, Terribili Marco Dionisio (Istat)
Innovazioni nella acquisizione dei dati della Rilevazione sull’utilizzo dell’ICT nelle imprese
Autori: S. Cuomo, R. Mazzucco, A. Nuccitelli, A. Nurra, S. Pietropaoli (Istat)
Scanner data: una nuova fonte di dati per la stima dell’inflazione
Autori: A. Brunetti, S. Fatello, A. Simone (Istat)
Service Delivery Platform: Location Intelligence per le banche dati delle statistiche territoriali
Autori: Claudio Santoro, Jody Marca (Istat)
Rilevamento e analisi della Resilienza sociale nel mercato del lavoro
Autori: Giorgio D’Amore (Europe Aid)
Un indice sintetico delle province creative italiane
Autori: Domenico Tebala (Istat), Domenico Marino (Università Mediterranea Reggio Calabria)
The quality evaluation framework for the statistical register FRAME-SBS
Autori: Luzi o., Rocci F., Sanzo R., Varriale R. (Istat)
Il progetto “Indicatori d’integrazione degli immigrati nelle Marche”. Il territorio comunale come fattore d’integrazione
Autori: Sergio Pollutri (Istat)
Vuoto al centro
Autori: Ezio Micelli, Paola Pellegrini (Università IUAV di Venezia)
La previsione dell’indice della produzione industriale tramite i suoi principali Raggruppamenti di industria
Autori: Riccardo Corradini (Istat)
Come garantire la coerenza tra le serie destagionalizzate mensili e trimestrali degli aggregati del mercato del lavoro?
Autori: Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Michele Antonio Salvatore, Andrea Spizzichino (Istat)
La salute percepita delle madri sole e differenze geografiche attraverso i dati delle indagini Istat sulla salute
Autori: Giuseppe Costa, Francesca Vannoni (Istat)
L’indagine sperimentale sulle persone senza dimora contattate dalle Unità di strada
Autori: Inglese Francesca, Masi Alessandra (Istat)
Nuove frontiere del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche
Autori: Priscilla Altili, Elisa Berntsen, Franco Lorenzini (Istat)
Gli immigrati nella società e nell’economia del Friuli-Venezia Giulia
Autori: Brogi Gianluca, Katia Ambrosino (Istat)
L’integrazione delle seconde generazioni: nuove misure per nuove sfide
Autori: E. Bellini, F. Di Patrizio, R. Petrillo (Istat)
Integrazione di archivi nazionali per lo studio delle diseguaglianze sociali nella mortalità in Italia
Autori: Luisa Frova, Gabriella Sebastiani, Stefano Marchetti, Gianfranco Alicandro (Istat)
Sistemi di georeferenziazione a supporto della programmazione sanitaria regionale. Case study: la rete dell’emergenza sanitaria attraverso la geolocalizzazione delle unità di terapia intensiva coronarica
Autori: Laura Murianni (Istat), Alessandro Cimbelli (Istat), Massimo Volpe (Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Direzione Sanitaria di Presidi)
Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera
Autori: Monica Perez (Istat), Alessio Petrelli (INMP), Alessandra Rossi (INMP), Daniele Spizzichino (Istat)
L’accoglienza dei migranti in Toscana. Evidenze statistiche da i dati amministrativi
Autori: Andrea Brancatello, Silvia Da Valle, Enzo D’Ignazio, Luca Faustini, Sabina Giampaolo, Linda Porciani, Tommaso Rondinella, Claudia Tinelli, Alessandro Valentini (Istat)
La disuguaglianza socio-economica della salute come indicatore di benessere sociale
Autori: Angela Vullo (Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia «A. Mirri»), Domenica Matranga (Università degli Studi di Palermo)
L’offerta di servizi di Assistenza sociale e Sanità tra pubblico e non profit
Autori: D. De Francesco, M. Nicosia, C. Orsini (Istat)
Il settore non profit e la vulnerabilità sociale: una risposta resiliente
Autori: Mauro Caramaschi, Stefania Della Queva, Giulia Zuchegna (Istat)
Agricultural administrative sources data quality: a proposal for standardized indicators
Autori: Bruni A., Cusimano S., Fusco D. (Istat)
Consumi ed efficienza energetica nel settore residenziale: una lettura integrata di dati amministrativi e campionari
Autori: Alessandro Federici (Enea), Chiara Martini (Enea), Mario Nocera (Enea), Giovanni Puglisi (Enea), Valentina Talucci (Istat), Paola Ungaro (Istat)
Le visite mediche come forma di prevenzione primaria nella popolazione straniera
Autori: Daniela Panaccione (Istat), Monica Perez (Istat), Alessio Petrelli (INMP), Daniele Spizzichino (Istat)
Integrazione scolastica e sociale dei ragazzi stranieri in Italia
Autori: Elena Marchesich, Enrico Corubolo (Istat)
Imprese multinazionali e statistica ufficiale: qualità dei dati e riduzione dell’onere statistico
Autori: Simone Ambroselli, Barbara Gentili (Istat)
Cartografia interattiva sull’Annuario Statistico Istat-Ice 2015
Autori: De Angelis Marco (Istat)
Structural business statistics: una nuova ipotesi di stima territoriale del valore aggiunto
Autori: Alessandro Faramondi, Francesco Giovanni Truglia (Istat)
Evoluzione di Gistat: strumenti per l’analisi geospaziale di dati statistici georiferiti
Autori: Antonella Gigantino (Istat)
l mercato del lavoro nel comune di Bolzano: un’analisi subcomunale
Autori: Thomas Benelli (Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Osservazione mercato del lavoro)
Pendolarismo in Alto Adige
Autori: Thomas Benelli (Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Osservazione mercato del lavoro)
Le dimensioni della salute in Italia: determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali
Autori: Gaetano Fazio, Viviana Agresti, Katia Ambrosino, Barbara Cagnacci, Rina Camporese, Donatella Cangialosi, Monica Carbonara, Anna M. Cecchini, Luca Faustini, Ferrin Giorgia, Rita Maggian, Elena Marchesich Roberto A. Palumbo, Marco Pesce, Paolo F. Rizzo, Sabina Giampaolo, Raffaella Succi, Debora Tronu, Daniela Vacca, Francesca Vannoni (Istat)
Georeferenziazione degli incidenti stradali: uno strumento a supporto delle politiche di intervento
Autori: Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Fabrizio De Fausti (Istat)
Inquinamento atmosferico ed uso di combustibili: come stanno le nostre città
Autori: D. Adamo, L. Buzzi, V. Greco (Istat)
L’Italia delle zone universitarie
Autori: Massimo Strozza, Fabio Massimo Rottino (Istat)
L’evoluzione delle Basi Territoriali dell’Istat per l’analisi geostatistica del Paese
Autori: F. Lipizzi, S. Mugnoli, A. Esposto, G. Lombardo, R. Minguzzi, C. Tanganelli, G. Endennani, M. Arcasenza (Istat)
Accessibilità dei servizi di emergenza della regione Liguria: una stima mediante dati crowdsourced e software open source
Autori: Marco Pesce, Raffaella Succi (Istat)
Indici statistici a supporto della lettura del territorio
Autori: Raffaella Chiocchini, Alessandra Ferrara, Rossella Molinaro, Stefano Mugnoli (Istat)
Il trasporto delle merci in Italia: trasporto stradale e marittimo a confronto
Autori: Lorenzo Cavallo, Marica D’Elia, Maria Rita Ippoliti, Agostina Zanoli (Istat)
Trasporto aereo e marittimo a confronto. I flussi dei passeggeri verso la Sardegna nel decennio 2004-2014
Autori: Lorenzo Cavallo, Marica D’Elia, Maria Rita Ippoliti, Agostina Zanoli (Istat)
Il valore del dato congiunturale-regionale
Autori: Pintus Tullio (Regione Autonoma della Sardegna)
Verde urbano. Integrazione di fonti e georiferimento dei dati
Autori: Raffaella Chiocchini, Alessandra Ferrara, Antonino Laganà, Fabio Lipizzi, Stefano Mugnoli
La stima del lavoro frontaliero in Lombardia
Autori: Maria Elena Comune, Lorena Viviano (Istat)
I territori della manifattura italiana
Autori: Annarita Mancini, Francesco Giovanni Truglia (Istat)
Il trasporto aereo low cost negli ultimi 10 anni
Autori: Laura De Sandro, Stefania Fegatelli, Walter Bottacci, Maria Cristina Lais, Maria Rita Ippoliti (Istat)
Caratteristiche geostatistiche e socio-economiche delle aziende agricole che non autoconsumano
Autori: Giampaola Bellini (Istat), Roberto Gismondi (Istat), Maria Grazia Magliocchi (Istat), Cecilia Manzi (Istat), Francesco Giovanni Truglia (Istat)
Steps towards implementing the definition of statistical units for business statistics
Autori: Alessandro Faramondi, Serena Migliardo (Istat)
Istat & Unece: il risk management a supporto del cambiamento
Autori: Eleonora Rocchi, Fabrizio Rotundi, Marco Tozzi (Istat)
Il progetto di cooperazione Istat in Myanmar: il supporto all’indagine sulle imprese
Autori: Viviana De Giorgi, Ugo Guarnera, Roberto Iannaccone, Carlo Lucarelli, Tiziana Pellicciotti (Istat)
The Effect of the Italian Unification on the Comparative Regional Development in Literacy, 1821-1911
Autori: Carlo Ciccarelli (Università di Roma Tor Vergata), Jacob Weisdorf (University of Southern Denmark)
National Transfer Accounts – Italia, 2008
Autori: Marina Zannella (Istat)
Modernizzazione: nuovi modelli europei di collaborazione statistica
Autori: I. Fera, A. Aubert, A. Carciotto (Istat)
La competitività delle imprese italiane nel contesto europeo
Autori: M.S.Causo, C. Boselli, F. Luchetti, F. Oropallo, D. Zurlo (Istat)
Moving from IMF Special Data Dissemination Standard (SDDS) to SDDS+: Italy the first in the world
Autori: Valerio De Camillis, Michela Troia (Istat)
Le statistiche sulle città: il progetto Urban Statistics
Autori: Orietta Gargano, Barbara Mannari, Alessandra Tentoni (Istat)
Quality indicators and use of administrative data for slaughtering statistics
Autori: Roberto Gismondi, Colomba Sermoneta, Marcello D’Orazio (Istat)
Le disuguaglianze sociali nelle policy di salute in Liguria: sinergie sul territorio per valorizzare i dati di fonti diverse
Autori: Roberto Carloni (Agenzia regionale sanitaria della Liguria), Raffaella Succi (Istat)
Miglioramento continuo della qualità degli eventi
Autori: Leonardo Alaimo, Daniela Lauriello, Bruna Tabanella (Istat)