Riferimenti di legge
Fonti sovranazionali
- Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni, che stabilisce norme comuni per la fornitura decennale di dati esaurienti sulla popolazione e sulle abitazioni
- Regolamenti di esecuzione del Reg. 763/2008
- Regolamento di esecuzione (UE) 2017/543 della Commissione del 22 marzo 2017, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 763/2008, per quanto riguarda le specifiche tecniche delle variabili e delle loro classificazioni
- Regolamento (UE) 2017/712 della Commissione del 20 aprile 2017 che stabilisce l’anno di riferimento e il programma dei dati statistici e dei metadati per i censimenti della popolazione e delle abitazioni di cui al Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Regolamento (CE) n. 2017/881 della Commissione del 23.05.2017 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le modalità e la struttura dei report sulla qualità e il formato tecnico per la trasmissione dei dati
Fonti nazionali
- Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 art. 3 – Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, che per primo ha introdotto il censimento permanente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2016 (norma secondaria) in materia di censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2016, relativo ai tempi di realizzazione
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, pubblicata nella GU del 29 dicembre 2017, n. 302. All’art. 1, commi 227-237, è stata inserita la norma che indice e finanzia i censimenti permanenti
La rilevazione censuaria, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019, Aggiornamento 2019 (codice schede IST-02492, IST-02493, IST-02494, IST-0255, IST-02660).
La rilevazione rientra inoltre negli elenchi allegati al D.P.R. di emanazione del PSN che indicano le indagini con obbligo di risposta e quelle la cui mancata risposta, ovvero la risposta incompleta o scientemente errata comporta la sanzione, ai sensi degli artt. 7 e 11 del Decreto legislativo n. 322/1989
Norme sul sistema statistico e su Istat
- Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica”
- Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di statistica”
Segreto d’ufficio, segreto statistico e tutela dei dati personali
Le informazioni raccolte in occasione del Censimento sono tutelate dal segreto d’ufficio (art. 8 d.lgs. n. 322/1989), dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e – con riferimento al trattamento di dati personali – sottoposte alla normativa vigente:
- Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n.679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in vigore dal 25 maggio 2018, che abroga la direttiva 95/46/CE
- D.lgs. n. 196/2003 e Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale – Delibera del Garante per la Protezione dei dati personali n. 514 del 19 dicembre 2018 (allegato A. 4 del decreto legislativo n. 196/2003)
- Per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento (UE) n. 679/2016, il titolare è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma, che, per le fasi della rilevazione di rispettiva competenza, ha attribuito specifici compiti e funzioni connessi al trattamento dei dati personali al Direttore centrale per le Statistiche demografiche e del censimento della popolazione e al Direttore Centrale per la Raccolta dati (art. 2-quaterdecies d.lgs. n. 196/2003); l’Istat ha inoltre designato come Responsabili del trattamento (art. 28 Regolamento) i responsabili degli Uffici Provinciali e Comunali di Censimento e il referente della Società incaricata della gestione del numero verde 800.188.802.
L’Istat garantisce, nei limiti previsti dal Regolamento, l’esercizio dei diritti degli interessati (artt. 15 e ss.).