Prevenzione della corruzione

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 81/2022, per il triennio 2022-2024 la programmazione in materia di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza è contenuta in apposita sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) adottato dall’Istituto.

 

Storico

Misure di prevenzione della corruzione

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (whistleblower)

Formazione anticorruzione

Responsabile della prevenzione della corruzione (RPCT)

Il responsabile della prevenzione della corruzione in Istat è il dott. Marco La Commare, nominato con deliberazione n. 527 del 17 giugno 2022.

Contatti

resp.anticorruzione@istat.it
anticorruzione@postacert.istat.it

Conformità allo standard UNI EN ISO 37001:2016

In data 28 luglio 2021 il Sistema di prevenzione della corruzione dell’Istituto nazionale di statistica ha conseguito la certificazione di conformità allo standard UNI EN ISO 37001:2016, norma tecnica raccomandata ai fini di una gestione ottimale del rischio corruttivo nelle società e negli enti pubblici.

Allo scopo di assicurare il mantenimento dei requisiti di conformità, in data 18 maggio 2022 è stata altresì costituita, con deliberazione n. DOP/441/2022, la “Funzione di conformità allo standard ISO 37001:2016” prevista dal punto 5.3 della medesima norma tecnica.

Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

L’Istituto non ha adottato regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità.

Provvedimenti ANAC in materia di vigilanza e controllo e relativi atti di adeguamento

L’ANAC non ha adottato, nei confronti dell’Istituto, provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione.

Ultima modifica: 07 febbraio 2023