Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)
Ai sensi dell’art. 1 del DPR 81/2022, a partire dal triennio 2022-2024 la programmazione in materia di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza è contenuta in apposita sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) adottato dall’Istituto.
- Relazione del RPCT anno 2022 – pubblicato il 7 febbraio 2023
Storico
- Relazione del RPCT anno 2021 – pubblicato il 28 gennaio 2022
- PTPCT 2021-2023 | Allegati | Atto di adozione – pubblicato il 1 aprile 2021
- Relazione del RPCT anno 2020 – pubblicato il 26 marzo 2021
- Relazione del RPCT anno 2019 – al 29 gennaio 2020
- PTPCT 2020-2022 | Allegati | Atto di adozione – pubblicato il 30 giugno 2020
- PTPC 2019-2021 | Allegati | Atto di adozione – pubblicato il 5 aprile 2019
- Relazione del RPCT anno 2018 – al 31 gennaio 2019
- Allegati PTPC 2018-2020 – aggiornamento 23 aprile 2018
- PTPC 2018-2020 | Allegati | Atto di adozione – pubblicato il 7 marzo 2018
- Relazione del RPCT anno 2017 – pubblicato il 31 gennaio 2018
Responsabile della prevenzione della corruzione (RPCT)
Il responsabile della prevenzione della corruzione in Istat è il dott. Marco La Commare, nominato con deliberazione n. 527 del 17 giugno 2022.
Contatti
resp.anticorruzione@istat.it
anticorruzione@postacert.istat.it
Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (whistleblower)
- Disciplinare per la gestione delle segnalazioni (adottato con deliberazione n. 6/DGEN del 21 gennaio 2016)
- Modulo per la segnalazione da parte di soggetti esterni
- Informativa sul trattamento dei dati personali relativi alle segnalazioni di condotte illecite (c.d. whistleblowing) ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) 2016/679
Conformità allo standard UNI EN ISO 37001:2016
In data 28 luglio 2021 il Sistema di prevenzione della corruzione dell’Istituto nazionale di statistica ha conseguito la certificazione di conformità allo standard UNI EN ISO 37001:2016, norma tecnica raccomandata ai fini di una gestione ottimale del rischio corruttivo nelle società e negli enti pubblici.
Allo scopo di assicurare il mantenimento dei requisiti, in data 18 maggio 2022, con deliberazione n. DOP/441/2022, il Dott. Fabrizio Rotundi è stato nominato responsabile della “Funzione di conformità allo standard ISO 37001:2016” prevista dal punto 5.3 della medesima norma tecnica.
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
L’Istituto non ha adottato regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità.
Provvedimenti ANAC in materia di vigilanza e controllo e relativi atti di adeguamento
L’ANAC non ha adottato, nei confronti dell’Istituto, provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione.