Tirocini formativi curriculari per studenti universitari

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Che cos’è un tirocinio curriculare

L’Istat offre agli studenti universitari la possibilità di effettuare un tirocinio formativo curriculare presso le proprie sedi.

Obiettivo primario dei tirocini è quello di agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo produttivo e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi. Dal punto di vista dell’organizzazione ospitante, i tirocini si configurano come un’opportunità per avvicinare giovani in formazione, generare un impatto potenziale sull’innovazione dei processi e instaurare o rafforzare partnership con il mondo accademico.

I tirocini curriculari sono rivolti a studenti iscritti ai corsi di studio, successivi alle lauree di primo livello, delle delle Università convenzionate con l’Istat e si basano sulla collaborazione tra un tutor Istat e un tutor universitario, che dialogano tra loro per la buona riuscita del progetto.

L’offerta dell’Istat per l’A.A. 2022/2023

Per l’anno accademico 2022/23 sono disponibili per gli studenti delle università convenzionate più di 90 percorsi tematici, suddivisi in diversi settori disciplinari. Per conoscere i tirocini proposti è possibile consultare l’offerta tematica, che riporta, per ogni percorso, una breve descrizione del tirocinio, i tutor di riferimento, i prerequisiti eventualmente richiesti e le modalità di svolgimento.

I percorsi tematici offerti dall’Istituto presuppongono il possesso di una formazione avanzata nell’ambito disciplinare di riferimento, per questa ragione l’offerta di tirocini sarà riservata agli studenti che abbiano già conseguito la laurea triennale. In ogni caso, la preparazione propedeutica sarà valutata dai tutor del percorso attraverso l’esame del CV e un eventuale colloquio preliminare.

I tirocini saranno assegnati sulla base delle disponibilità dei tutor a seguire i percorsi richiesti e della compatibilità con le esigenze organizzative dell’Istituto. Hanno titolo di preferenza le candidature provenienti dagli studenti iscritti alle Università del circuito EMOS (European Master in Official Statistics). Al programma Emos aderiscono attualmente cinque Atenei: le Università degli studi di Pisa, Roma (La Sapienza), Firenze, Bergamo e Bologna.

Come è possibile candidarsi

Gli studenti interessati a svolgere un tirocinio in Istat possono presentare la propria autocandidatura, esclusivamente in modalità telematica, accedendo, tramite SPID, alla piattaforma SOL e selezionando nell’elenco delle procedure disponibili quella denominata ‘Tirocini curriculari Anno Accademico 2022/23’.
All’interno della piattaforma, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni del sistema automatizzato, compilando tutti i campi previsti dal modello e allegando un proprio curriculum vitae et studiorum in formato europeo. Agli studenti è richiesto di allegare il certificato di laurea triennale in loro possesso e il certificato di iscrizione alla laurea magistrale con l’elenco degli esami eventualmente sostenuti.

Le domande, relative all’offerta formativa valida per l’anno accademico 2022/23, potranno essere presentate improrogabilmente dalle ore 10 del 3 ottobre fino alle ore 12 del 3 novembre 2022.

Le tappe dei percorsi

Le domande accolte saranno formalizzate attraverso la stesura di un progetto formativo, redatto d’intesa con il tutor accademico e con il tutor Istat e tenendo conto delle procedure in uso nelle Università convenzionate. I percorsi di tirocinio potranno essere avviati a partire dal 1° gennaio 2023 e concludersi entro il 31 dicembre 2023. Il periodo e le modalità di svolgimento dei singoli tirocini saranno concordati con i tutor Istat di riferimento, in funzione delle esigenze organizzative dell’Istituto, delle caratteristiche dei percorsi e del numero di crediti da acquisire. Gli aspetti amministrativi e di coordinamento saranno a carico dell’Area tirocini Istat.
Al termine del tirocinio agli studenti sarà richiesto di predisporre una relazione sintetica sull’esperienza svolta.
Informazioni più dettagliate sugli adempimenti richiesti al tirocinante nel corso delle varie fasi del percorso sono descritti nel documento che riporta l’offerta tematica.
Per l’attivazione e la gestione dei percorsi di tirocinio curriculare, l’Istat è vincolato a chiedere e a trattare dati personali. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità del servizio, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.


Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo tirocini@istat.it

Ultima modifica: 17 febbraio 2023