Informazioni sulla rilevazione

Famiglia e soggetti sociali: informazioni sulla rilevazione

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Che cosa è

L’indagine “Famiglia e soggetti sociali” fa parte del ciclo di indagini tematiche Multiscopo sulle famiglie ed è condotta ogni cinque anni a partire dal 1998.
Essa costituisce la principale fonte statistica sulla struttura familiare e sulle caratteristiche sociali della famiglia in Italia. Le differenti tematiche che si susseguono nei questionari permettono di approfondire vari punti del vivere quotidiano: il ciclo di vita individuale e familiare, i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazione con parenti, amici e vicinato, il sostegno ricevuto dalle famiglie e l’aiuto dato a persone non coabitanti, la cura e l’affidamento dei bambini, la vita di coppia e le prime nozze, la permanenza dei giovani in famiglia e le intenzioni di lasciare la famiglia di origine, le intenzioni riproduttive, la mobilità sociale, l’economia familiare e il lavoro domestico, le usanze e le tradizioni familiari, i servizi assistenziali alla famiglia, il rapporto con il mondo del lavoro e la ricerca del lavoro, i percorsi lavorativi, le caratteristiche dell’abitazione.
È importante raccogliere dalla viva voce dei cittadini queste informazioni, perché possono orientare gli interventi sociali e migliorare le condizioni di vita delle famiglie.
L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale, l’insieme di rilevazioni statistiche che sono ritenute necessarie al Paese.

Chi la conduce

La Direzione Centrale per le Indagini su condizioni e qualità della vita e il Servizio Struttura e dinamica sociale dell’Istat.

Chi viene intervistato

Le famiglie e gli individui del campione estratto.

Chi risponde

I componenti della famiglia e se uno di essi è assente o impegnato si chiede un appuntamento entro l’arco di tempo previsto per la rilevazione; se questo non fosse proprio possibile si intervisterà un altro familiare che risponderà al posto della persona assente.

Come vengono scelte le famiglie

Ogni famiglia viene estratta con criterio di scelta casuale dalle liste anagrafiche comunali, secondo una strategia di campionamento volta a costituire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente.

Numerosità campionaria

L’indagine è eseguita su un campione di circa 24mila famiglie (per un totale di circa 50mila individui) distribuite in 848 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica

Lettera alla famiglia

Alle famiglie estratte nel campione, alcuni giorni prima dell’intervista, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat dove viene presentata l’indagine.

Periodo di rilevazione

L’indagine ha cadenza quinquennale. L’indagine del 2003 si è svolta nel periodo di novembre. La prossima indagine si svolgerà nel 2008.

Chi effettua l’intervista

Un rilevatore comunale si reca presso le abitazioni delle famiglie munito di cartellino identificativo per rivolgere alcune domande ai componenti del nucleo familiare.

I questionari della rilevazione

Il Questionario azzurro è il questionario base della rilevazione da somministrare per intervista che contiene cinque Schede Individuali (con i quesiti individuali) e il questionario familiare (con i quesiti familiari). Qualora i componenti siano più di cinque sono previste delle schede individuali aggiuntive Questionario bianco.
Il Questionario verde è il questionario somministrato per intervista ad ogni componente della famiglia di 16 anni e più. Il Questionario arancio è il questionario che ogni componente della famiglia di 16 anni e più deve compilare personalmente.

Modalità di diffusione

Le informazioni raccolte vengono pubblicate su quattro volumi (collana Informazioni):
– Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli
– La vita di coppia
– Parentela e reti di solidarietà
– La mobilità sociale.

Segreto statistico

L’Istat è tenuto per legge a rispettare il segreto statistico (D. Lgs.322/89 e successive modificazioni e integrazioni). I dati raccolti in occasione di indagini possono essere utilizzati esclusivamente a fini statistici e non possono essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento individuale.

Ai sensi della stessa normativa (art.7, c.2.) la persona intervistata potrà decidere se rispondere o meno ad alcuni quesiti di natura “sensibile” contenuti nelle varie sezioni del questionario e indicati sul retro del questionario di color azzurro. Ai sensi della legge che disciplina la tutela della privacy (D.lgs.196/2003), titolare delle rilevazioni è I’Istat.

Chi usufruisce dei dati

stituzioni, Enti di ricerca Nazionali e Internazionali, l’ufficio di statistica delle Comunità europee (Eurostat), Università, studenti e tutti i cittadini che ne sono interessati.

Titolarità dei dati

Titolare del trattamento dei dati personali raccolti con la presente indagine è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma; responsabile del trattamento è il Direttore centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita, al quale è possibile rivolgersi per quanto riguarda l’esercizio dei diritti.

Indagine 2003

per informazioni

Servizio Struttura e dinamica sociale
Unità operativa
SDS/C

tel. 06 4673.4547
email Lidia Gargiulo

Periodo di riferimento: Anno 2009

Data di pubblicazione: 01 dicembre 2009

Contatti

PER INTERVISTE, DICHIARAZIONI E CHIARIMENTI AI MEDIA
Ufficio stampa
Orario 9-19
tel. 06 4673.2243-4
Contact Centre per i media
ufficiostampa@istat.it

PER FORNITURA DATI ED ELABORAZIONI
Contact centre
tel. 06 4673.3202
contact centre