- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Focus
- /
- Informazioni territoriali e cartografiche
- /
- Statistiche sul territorio
- /
- Sistemi locali del lavoro...
Sistemi locali del lavoro
Cosa sono i sistemi locali del lavoro
I Sistemi locali del lavoro (SLL) sono insiemi contigui di Comuni nei quali la maggior parte della popolazione risiede e lavora, ovvero sono aree auto-contenute dal punto di vista della domanda e offerta di lavoro. I SLL sono una geografia di tipo funzionale, che non necessariamente rispetta i confini amministrativi; essendo generati da un unico processo, ciascun sistema è comparabile con gli altri.
I Sistemi locali del lavoro sono il luogo dove la popolazione svolge la maggior parte delle relazioni sociali ed economiche rendendo visibili le relazioni esistenti sul territorio.
Anno 2021
Per la delineazione dei Sistemi locali del Lavoro 2021 si è utilizzato il medesimo algoritmo del 2011 con gli stessi parametri per permettere un’analisi in serie storiche della geografia. Ulteriori informazioni sono reperibili nel Comunicato stampa.
La composizione in termini di comuni costituenti i Sistemi Locali del Lavoro è disponibile nel Sistema informativo territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche (Situas)
Vi sono due opzioni:
- Nella home page – sezione “In evidenza” – si trova la composizione alla data odierna dei SLL 2021;
- Per qualsiasi altra data, cliccando nel banner orizzontale alla voce “Unità territoriali”, selezionare la data di interesse e “Unità statistiche” e quindi “Sistemi locali del lavoro”.
In questa sezione si trovano vari report; oltre a quello della composizione dei SLL anche report su “dimensione” (popolazione, superficie e numero di comuni) e “caratteristiche” (multi-regionali, multi-provinciali, litoranei, etc.) dei SLL.
- Shape file dei SLL 2021 (.zip, 23.21 MB)
Anno 2001 e 2011
Nel 2011 è stato utilizzato un nuovo metodo per la costruzione dei SLL (Comunicato stampa). Pertanto, al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i SLL del 2001 sono stati ricostruiti con lo stesso metodo e lo stesso campo di osservazione del 2011 (Composizione SLL 2001). Per maggiori dettagli si consulti la nota metodologica.
- Composizione dei Sistemi locali del lavoro
- Classificazioni sperimentali dei SLL
- Classificazione dei SLL per livello di urbanizzazione
- Cartografia interattiva delle classificazioni dei SLL
- Matrice di contiguità tra Sistemi locali del lavoro 2011
- Variazioni SLL (giugno 2019) (.pdf, 307 Kb)
- Indicatori di qualità dei SLL 2011 | nuovi SLL 2001
- Matrici del pendolarismo 2011 | 2001 | 1991
- Distretti industriali nel 2011
- Raccordo comuni-distretti industriali al 2011 (.zip, 79 Kb)
- Indicatori per SLL dal Sistema dei registri (UL)
- Indicatori per SLL dal Sistema integrato dei registri (occupazione)
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale – Anno 2022
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale – Anno 2021
- Scambi con l’estero dal 2017
- Unità locali e addetti per SLL dall’anno 2018
- Dimensione e ambito territoriale dei SLL
- Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro 2006-2022
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali Anno 2020
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali Anno 2019
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali Anno 2018
- Risultati economici delle imprese e delle multinazionali Anno 2017
- Risultati economici delle imprese Anno 2016
- Risultati economici delle imprese Anno 2015
- Risultati dei censimenti 2001 e 2011 per SLL
- Cartografia interattiva delle classificazioni dei SLL
- File cartografici (shape file) dei SLL 2011 al 01012019 (.zip, 16.96 MB)
- Cartogrammi 2011 (.pdf, 3.91 MB)
- File cartografici (shapefile) SLL al 2011
- File cartografici (shapefile) nuovi SLL al 2001
- File cartografici (KML) SLL al 2011
- File cartografici (KML) nuovi SLL al 2001
- Mappa interattiva dei flussi di pendolarismo 2011 | 2001 | 1991
- BT.Flussi 2011 | 2001
- European harmonised Labour Market Areas
- Delineating functional areas in all territories
- Labour Market Areas for territorial policies: Tools for a European approach
- Parametri per l’identificazione dei sistemi locali (SL) candidabili alle agevolazioni previste per le aree di crisi industriale non complessa
- e-book La nuova geografia dei sistemi locali
- e-book I distretti industriali 2011
- EU-TTWA method: improvements, documentation, sharing knowledge activities
- R package LabourMarketAreas
Contatti