Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- I sistemi locali del...
I sistemi locali del lavoro 2011
Sono 611 i sistemi locali del lavoro (SLL) individuati dall’Istat nel 2011 in occasione del 15° Censimento della popolazione utilizzando gli spostamenti giornalieri casa/lavoro. In questa quarta edizione l’Istat ha aggiornato il metodo di predisposizione dei SLL. Al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i sistemi locali del 2001 sono stati ricostruiti utilizzando il nuovo metodo e il medesimo campo di osservazione dei flussi di pendolarismo del 2011. Rispetto ai nuovi SLL 2001, si registra una riduzione di 72 unità.
I sistemi locali del lavoro sono indipendenti dai confini amministrativi: sono 56 (9,2%) quelli che si collocano a cavallo di più regioni e 185 (30,3%) quelli che coinvolgono due o più province.
Il sistema locale di Milano, oltre ad essere il più esteso in termini di popolazione residente (quasi 3,7 milioni di abitanti), coinvolge 174 comuni, appartenenti a ben sette delle 12 provincie lombarde.
È la Sicilia la regione che presenta il maggior numero di sistemi locali (71), seguita da Lombardia (51) e Toscana (48). Molise e Valle d’Aosta, ambedue con cinque sistemi, sono le regioni con il minor numero di partizioni.
Il sistema locale più esteso come superficie è quello di Roma – si sviluppa per 3.892 km2 – il più piccolo è Capri con 10,5 km2.
I sistemi locali di grandi dimensioni, con oltre 20 milioni di abitanti, rappresentano oltre un terzo della popolazione nazionale (33,8%) e degli occupati residenti (35,0%). Quelli di Torino, Milano, Roma e Napoli rappresentano da soli poco meno di un quinto della popolazione residente.
In 332 sistemi (oltre il 70% della popolazione) più di tre quarti degli occupati vivono e lavorano nello stesso sistema locale (indici di auto-contenimento al di sopra di 0,75).
Composizione dei sistemi locali del lavoro 2011 a partire dal 1° gennaio 2019
Ulteriori informazioni – dati e indicatori di qualità, risultati dei censimenti per sistema locale, cartografia, rappresentazioni interattive e documentazione di approfondimento – sono disponibili nella sezione dedicata ai sistemi locali del lavoro.