Cosa sono i sistemi locali del lavoro
I sistemi locali del lavoro (SLL) rappresentano una griglia territoriale i cui confini, indipendentemente dall’articolazione amministrativa del territorio, sono definiti utilizzando i flussi degli spostamenti giornalieri casa/lavoro (pendolarismo) rilevati in occasione dei Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni.
Poiché ogni sistema locale è il luogo in cui la popolazione risiede e lavora e dove quindi esercita la maggior parte delle relazioni sociali ed economiche, gli spostamenti casa/lavoro sono utilizzati come proxy delle relazioni esistenti sul territorio.
Nel 2011 è stato utilizzato un nuovo metodo per la costruzione dei SLL. Pertanto, al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i SLL del 2001 sono stati ricostruiti con lo stesso metodo e lo stesso campo di osservazione del 2011. Per maggiori dettagli si consulti la nota metodologica.
ai sistemi locali del lavoro
- Sistemi locali del lavoro nel 2011
- Indicatori di qualità dei SLL 2011 | nuovi SLL 2001
- Raccordo comuni-SLL 2011
- Raccordo comuni-nuovi SLL 2001
- Matrici del pendolarismo 2011 | 2001 | 1991
- Distretti industriali nel 2011
- Raccordo comuni-distretti industriali 2011
- Classificazioni dei SL utilizzate per il Rapporto annuale 2015
- Aggiornamento SLL (giugno 2019)
per sistema locale del lavoro
rappresentazioni interattive
approfondimenti e studi
- Nota metodologica
- Principale documentazione sui sistemi locali del lavoro
- e-book La nuova geografia dei sistemi locali
- e-book I distretti industriali 2011
- EU-TTWA method: improvements, documentation, sharing knowledge activities
- Parametri per l’identificazione dei sistemi locali (SL) candidabili alle agevolazioni previste per le aree di crisi industriale non complessa
- Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro 2006-2018