- Home
- /
- Evento territoriale
- /
- Giornata di studio MILeS2016
Giornata di studio MILeS2016
Giornata di studio
Milano, 5 ottobre 2016
Ore 9.15
Auditorium Guido Martinotti
Università degli Studi di Milano-Bicocca – Edificio U/12
Via Vizzola 5
Esclusivamente ad inviti
Mercoledì 5 ottobre alle ore 9.15, presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si svolge la giornata di studio MILeS2016 | Milano – Impresa, Lavoro e Società 2016.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, affronta quest’anno il tema delle statistiche per le politiche locali. Nell’era digitale infatti la misura dello sviluppo demografico e socio-economico del territorio diventa strumento indispensabile a supporto delle politiche dei governi locali. Modernizzazione e statistica ufficiale si traducono in nuove metodologie e basi di dati capaci di supportare programmazione e monitoraggio delle politiche, grazie a dettaglio geografico e programmazione continua della diffusione dei dati.
MILeS2016 si propone come un momento di confronto tra le istituzioni del Sistan, gli enti locali e l’università e approfondimento sul tema delle statistiche territoriali considerando tre differenti e complementari unità statistiche: la popolazione, l’impresa e il non profit.
Poster
-
Misure di benessere per il governo del territorio Autori: Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
-
Profili di Benessere Equo e Sostenibile (BES) per le politiche territoriali: la Lombardia nel contesto italiano Autori: Stefania Taralli, Monica Carbonara
-
Benessere oggettivo vs benessere soggettivo: la Lombardia nel contesto regionale italiano Autori: Lorella Sicuro, Domenico Tucci
-
Le lenti del territorio per la qualità delle statistiche da fonte amministrativa Autori: Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alberto Vitalini, Lorena Viviano
-
Una nuova fonte per lo studio delle dinamiche occupazionali: la domanda di professionalità nell’Ovest Milano secondo i dati di JOSHUA Autori: Andrea Oldrini
-
Istruzione e occupazione: una relazione “a geografia variabile” Autori: Giampietro Perri
-
L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle Marche: un prototipo per la misurazione del fenomeno. Il territorio comunale come fattore d’inclusione Autori: Sergio Pollutri
-
L’utilizzo dei microdati sulle imprese per misurare performance e competitività territoriale Autori: Paolo Longoni, Stefano Tomasoni e Anna Maria Zerboni
-
Il volontariato organizzato nei sistemi locali lombardi: specializzazioni e peculiarità territoriali Autori: Daniela De Francesco, Manuela Nicosia, Stefania Della Queva
-
Tendenze della raccolta fondi in Italia: un’analisi attraverso i dati Istat Autori: Roberta Piergiovanni
-
La stima nei domini di studio territoriali: dall’allocazione di compromesso all’Interior Point Nonlinear Programming Autori: Paola Chiodini, Giancarlo Manzi, Bianca Maria Martelli, Flavio Verrecchia
-
Le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato al tempo del Jobs Act Autori: Livio Lo Verso
Interventi
Relazione introduttiva
Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche territoriali
Manlio Calzaroni
Abstract | Presentazione
SESSIONE I
Popolazione e politiche del territorio
Riflessioni su limiti ed opportunità di un sistema di produzione statistica basato sui registri
Marco Fortini
Abstract | Presentazione
Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali
Roberta Vivio
Abstract | Presentazione
Mobilità pendolare in Lombardia: dati e strategie per l’analisi secondaria
Federica Ancona
Abstract | Presentazione
SESSIONE II
Imprese e contratti di rete: politiche e territori
Contratti di rete e reti di imprese nelle regioni italiane
Valentina Pacetti
Abstract | Presentazione
Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto
Alberta Andreotti
Abstract | Presentazione
Cui prodest? Profili e strategie delle imprese in rete
Stefano Costa
Abstract | Presentazione
Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia. Anni 2005-2013
Andrea Petrella
Abstract | Presentazione
SESSIONE III
No profit e sviluppo locale
Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politiche e territori
Sabrina Stoppiello
Abstract | Presentazione
No profit, capitale sociale e sviluppo locale: questioni aperte
Luca Pesenti
Abstract
TAVOLA ROTONDA
Statistiche per le politiche locali
Antonio Lentini
Presentazione
ESPERIENZE E CASE STUDIES
Maurizio Luigi Baussola
Presentazione