L’Istat rende disponibili i file per la ricerca della rilevazione sulle forze di lavoro a partire dal primo trimestre 2009.
La rilevazione sulle forze di lavoro è un’indagine continua e fornisce stime dei principali aggregati del mercato del lavoro (condizione occupazionale, tipo di lavoro, esperienze di lavoro, ricerca di lavoro, ecc.), disaggregate per le principali caratteristiche socio-demografiche.
Si precisa che la rilevazione ha subìto molteplici cambiamenti nel corso del tempo. In particolare, nel 2004 l’indagine è stata profondamente ristrutturata, introducendo modifiche sostanziali dal punto di vista tecnico, metodologico e di analisi. Per questi motivi tali file non risultano confrontabili con i file di microdati relativi agli anni precedenti.
Disponibilità di microdati sulle forze di lavoro
Dal primo trimestre 2014:
- i file standard non sono più prodotti;
- sono disponibili i file ad uso pubblico, liberamente scaricabili dal sito Istat.
- sono disponibili i file per la ricerca, per studiosi di università o enti di ricerca, a seguito della presentazione di un progetto di ricerca e di una sua valutazione da parte dell’Istat.
Per il periodo 2008-2013:
- sono disponibili i file standard;
- sono disponibili i file ad uso pubblico storici, liberamente scaricabili dal sito Istat.
- dal 2009, sono disponibili i file per la ricerca, per studiosi di università o enti di ricerca, a seguito della presentazione di un progetto di ricerca e di una sua valutazione da parte dell’Istat.
Per il periodo 1992-2007:
- sono disponibili i file standard per il periodo dal I trimestre 2004 al IV trimestre 2007.
- sono disponibili i file standard della rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro per il periodo dal IV trimestre 1992 al I trimestre 2004.
Per il periodo 1977-1992:
- sono disponibili i file ad uso pubblico storici della rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro, liberamente scaricabili dal sito Istat.
Nota. In data 24.09.2020 tutti i file di microdati relativi al primo trimestre del 2020 sono stati aggiornati, si raccomanda pertanto di provvedere a scaricare la nuova versione del file in uso.
Metadati
primo trimestre 2022 | secondo trimestre 2022 | terzo trimestre 2022
primo trimestre 2021 | secondo trimestre 2021 | terzo trimestre 2021 | quarto trimestre 2021
primo trimestre 2020 | secondo trimestre 2020 | terzo trimestre 2020 | quarto trimestre 2020
primo trimestre 2019 | secondo trimestre 2019 | terzo trimestre 2019 | quarto trimestre 2019
primo trimestre 2018 | secondo trimestre 2018 | terzo trimestre 2018 | quarto trimestre 2018
primo trimestre 2017 | secondo trimestre 2017 | terzo trimestre 2017 | quarto trimestre 2017
primo trimestre 2016 | secondo trimestre 2016 | terzo trimestre 2016 | quarto trimestre 2016
primo trimestre 2015 | secondo trimestre 2015 | terzo trimestre 2015 | quarto trimestre 2015
primo trimestre 2014 | secondo trimestre 2014 | terzo trimestre 2014 | quarto trimestre 2014
primo trimestre 2013 | secondo trimestre 2013 | terzo trimestre 2013 | quarto trimestre 2013
primo trimestre 2012 | secondo trimestre 2012 | terzo trimestre 2012 | quarto trimestre 2012
primo trimestre 2011 | secondo trimestre 2011 | terzo trimestre 2011 | quarto trimestre 2011
primo trimestre 2010 | secondo trimestre 2010 | terzo trimestre 2010 | quarto trimestre 2010
primo trimestre 2009 | secondo trimestre 2009 | terzo trimestre 2009 | quarto trimestre 2009
RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO – DATI TRASVERSALI ANNUALI MODULI AD HOC
La rilevazione sulle Forze di lavoro è un’indagine svolta in maniera continuativa sulle 13 settimane del trimestre. Ogni trimestre, la rilevazione raccoglie informazioni su circa 70.000 famiglie. La popolazione di riferimento dell’indagine è costituita da tutti i componenti delle famiglie residenti in Italia, anche se temporaneamente all’estero. Sono esclusi i membri permanenti delle convivenze (ospizi, orfanotrofi, istituti religiosi, caserme, ecc.).
Il modulo ad hoc è stato somministrato ad un quarto del campione della rilevazione sulle Forze di lavoro durante l’intero anno di rilevazione. Le stime risultanti disaggregate per le principali caratteristiche socio-demografiche vengono diffuse su base annua fino al dettaglio regionale.
Modulo ad hoc 2018 | Modulo ad hoc 2019 | Modulo ad hoc 2020 | Modulo ad hoc 2021
N.B. L’accesso ai file può essere richiesto esclusivamente per la realizzazione di uno specifico progetto di ricerca da parte di ricercatori appartenenti a organizzazioni specifiche quali Enti di ricerca riconosciuti dal Comstat o che risultino inserite nell’elenco degli Enti di ricerca riconosciuti da Eurostat.
Per accedere ai file MFR leggi le informazioni disponibili nella sezione dedicata.