Il Mobility Manager: funzioni e ambiti di intervento
La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto interministeriale “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” del 27 marzo 1998, e si applica ad ogni organizzazione (sia essa una azienda o un ente pubblico) con più di 300 dipendenti per “unità locale” o, complessivamente, con oltre 800 dipendenti.
Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) prevede, all’art. 229 rubricato “Misure per incentivare la mobilità sostenibile” (comma 4), che le imprese o pubbliche amministrazioni con più di cento dipendenti in una singola unità locale ed ubicate in un capoluogo di regione, in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia, ovvero in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’utilizzo del mezzo di trasporto privato individuale, prevedendo la nomina del Mobility Manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile.
Il Decreto sulla mobilità pubblicato il GU n.124 del 26 maggio 2021 dà attuazione all’art. 229, comma 4 del decreto-legge 19.05.2020 n. 34 convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77, e conferma in nove articoli l’importanza di promuovere una mobilità sostenibile, l’importanza della figura del Mobility Manager e del Piano Spostamenti Casa Lavoro. Il Decreto, entrato in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 26 maggio 2021, ha dato luogo al Decreto Sostegni Bis, DL 73/2021, che all’art. 51, introduce alcune disposizioni in materia di trasporto pubblico locale tra cui l’istituzione di un fondo di 50 milioni per l’anno 2021, destinato a imprese, pubbliche amministrazioni e istituti scolastici di ogni ordine e grado, che predispongano, entro il 31 agosto 2021, un piano degli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola-lavoro-casa.
Comitato dei Referenti territoriali della mobilità
Il Comitato dei Referenti territoriali della mobilità, costituito con deliberazione DOP 84 DGEN del 4 febbraio 2021, ha come mandato quello di completare l’analisi dell’offerta di mobilità per i dipendenti dell’Istituto in forza presso le sedi territoriali e di monitorarne gli esiti.
Piano spostamenti casa-lavoro (PSCL)
Anno 2022
- Delibera di adozione di tutti i PSCL 2022
- PSCL 2022 delle sedi romane
- PSCL 2022 dell’Abruzzo
- PSCL 2022 della Basilicata
- PSCL 2022 della Calabria
- PSCL 2022 della Campania
- PSCL 2022 dell’Emilia-Romagna
- PSCL 2022 del Friuli-Venezia Giulia
- PSCL 2022 della Liguria
- PSCL 2022 della Lombardia
- PSCL 2022 delle Marche
- PSCL 2022 del Molise
- PSCL 2022 del Piemonte
- PSCL 2022 della Puglia
- PSCL 2022 della Sardegna
- PSCL 2022 della Sicilia
- PSCL 2022 della Toscana
- PSCL 2022 dell’Umbria
- PSCL 2022 del Veneto
Archivio PSCL Anni precedenti
- Delibera di adozione di tutti i PSCL 2021
- PSCL 2021 delle sedi romane
- PSCL 2021 dell’Abruzzo
- PSCL 2021 della Basilicata
- PSCL 2021 della Calabria – Via Gioacchino da Fiore
- PSCL 2021 della Calabria – Piazza Luigi Rossi
- PSCL 2021 della Campania
- PSCL 2021 dell’Emilia-Romagna
- PSCL 2021 del Friuli-Venezia Giulia
- PSCL 2021 della Liguria
- PSCL 2021 della Lombardia
- PSCL 2021 delle Marche
- PSCL 2021 del Molise
- PSCL 2021 del Piemonte
- PSCL 2021 della Puglia
- PSCL 2021 della Sardegna
- PSCL 2021 della Sicilia
- PSCL 2021 della Toscana
- PSCL 2021 dell’Umbria
- PSCL 2021 del Veneto
Anno 2020
Contatti
Mobility Manager
Patrizia Grossi | Delibera di nomina
tel. 06 4673.4442
mobilitymanager@istat.it