salute
26 Aprile 2023
Decessi e cause di morte
L’adozione della versione del 2019 dell’ICD10 per la codifica delle cause di morte L’Istat utilizza, per la codifica delle cause di morte, la decima revisione […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Salute e sanità
20 Aprile 2023
Grafici interattivi del Rapporto Bes 2022
In occasione della diffusione del Bes 2022 è stato realizzato un set di grafici interattivi organizzati per dimensioni di analisi. Le differenze territoriali Scarica il […]- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
06 Aprile 2023
Spesa dei comuni per i servizi sociali
In emergenza sanitaria cambia la spesa sociale dei Comuni: picco per il contrasto alla povertà Nel 2020, i Comuni hanno dovuto affrontare un anomalo incremento […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Assistenza e previdenza
24 Marzo 2023
Indicatori per la strategia nazionale di specializzazione intelligente
La Smart Specialisation Strategy (S3) nasce in Europa come condizionalità ex ante per massimizzare l’impatto degli investimenti in «ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione». L’obiettivo della strategia […]
22 Marzo 2023
La vaccinazione antinfluenzale in Italia: propensione e comportamenti nel 2021
Nel 2021 le persone anziane (65 anni e più) che dichiarano di essersi vaccinate contro l’influenza sono il 66,1%, valore sotto la soglia raccomandata dall’Oms […]Periodo di riferimento: Anno 2021
13 Febbraio 2023
Condizioni di salute
L’Istat rende disponibili i file standard della rilevazione “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. Questa indagine fornisce un quadro articolato dello stato di […]Periodo di riferimento: 1994; 1999-2000; 2004-2005; 2012-2013
- Tema:
- Salute e sanità
02 Febbraio 2023
Profili delle città metropolitane
Molte fragilità ma anche potenzialità dei contesti urbani In questo focus è presentata un’analisi multitematica sulle Città metropolitane – “enti territoriali di area vasta” che […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2022
23 Gennaio 2023
Annuario statistico regionale
Si rinnova l’appuntamento on-line con l’Annuario statistico regionale I numeri del Piemonte. La pubblicazione, giunta alla sesta edizione, fornisce un quadro sintetico, aggiornato e facilmente […]Periodo di riferimento: Anno 2022
- Regione:
- Piemonte
03 Gennaio 2023
Sigaretta elettronica e prodotti a tabacco riscaldato
Il consumo di prodotti come la sigaretta elettronica e i prodotti a tabacco riscaldato non bruciato (HnB) è un fenomeno emergente degli ultimi anni, coinvolge […]Periodo di riferimento: anno 2021
20 Dicembre 2022
Annuario statistico italiano 2022
L’Annuario statistico italiano offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficialePeriodo di riferimento: Edizione 2022
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi
- Tag:
- ambiente
- annuario statistico italiano
- competitività
- condizioni di vita
- consumi
- costruzioni
- disoccupati
- energia
- famiglie
- finanza pubblica
- imposte
- inflazione
- internazionalizzazione
- investimenti
- lavoro
- occupati
- pensioni
- pil
- produttività
- pubblicazione cartacea
- retribuzioni
- salute
- soddisfazione
- stranieri
- struttura produttiva
- territorio
- terziario