donne

Rilevazioni sui Centri antiviolenza, le Case rifugio e le loro utenti

Le indagini, avviate dall'Istat con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio,rilevano tutti i Centri antiviolenza e le Case rifugio nei quali sono accolte le donne vittime di violenza e i loro figli minorenni
Periodo di riferimento: Anno 2024. Anno 2025 per Utenza Centri antiviolenza
10 Aprile 2025

Il lavoro delle donne, verso la parità di genere

Il tetto di cristallo è stato abbattuto o almeno scalfito?
7 Marzo 2025

L’Istat per la Giornata internazionale della donna 2025

Iniziative e prodotti dedicati a tematiche relative al percorso delle donne nella società italiana
7 Marzo 2025

Giornata internazionale della donna – 8 marzo 2025 in infografiche

L'Istat ha realizzato una serie di infografiche in occasione della Giornata internazionale della donna
6 Marzo 2025

Rapporto CNEL – Istat: Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità  

Presentata l’anticipazione del Rapporto CNEL-Istat sull’occupazione femminile intitolato “Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità”

Le donne oltre i numeri: dati ufficiali per le politiche di genere in Umbria

In vista della Giornata internazionale della donna, una giornata di riflessione sull'utilizzo dei dati statistici ufficiali per le politiche di genere
20 Gennaio 2025

La struttura delle retribuzioni in Italia – Anno 2022

Nel 2022 retribuzione oraria media nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti: donne 15,9€, uomini 16,8€
Periodo di riferimento: Anno 2022
25 Novembre 2024

I Centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza – Anno 2023

Nel 2023 il numero dei CAV, +4,9% rispetto al 2022, + 43,8% rispetto al 2017, nel Centro Italia (+102,4%).
Periodo di riferimento: Anno 2023
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana