reati
25 Settembre 2025
Il numero di pubblica utilità 1522 – I trimestre 2025
Primo trimestre 2025: in calo le chiamate al 1522 (-16,2% sul trimestre precedente), ma restano superiori agli anni passati; confermato il ruolo cruciale del servizio nell’intercettare le vittime e rafforzare la rete di protezionePeriodo di riferimento: I trimestre 2025
09 Giugno 2025
Reati contro la persona e contro la proprietà: vittime ed eventi – 2022/2023
Nel 2022/2023 rispetto al 2015/16 calano i reati a danno dei cittadini, ma crescono le truffe legate agli strumenti bancariPeriodo di riferimento: Anni 2022/2023
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
14 Aprile 2025
Case rifugio e strutture residenziali non specializzate – Anno 2023
Nel 2023 sono 464 le Case rifugio, +3,1% rispetto al 2022 e raddoppiate rispetto al 2017Periodo di riferimento: Anno 2023
07 Marzo 2025
Il numero di pubblica utilità 1522 – IV trimestre 2024
Crescono le chiamate al 1522 nel IV trimestre del 2024Periodo di riferimento: IV trimestre 2024
07 Febbraio 2025
Movimento dei procedimenti penali ed attività varie presso gli Uffici Giudiziari
1879Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
07 Febbraio 2025
Migrazioni interne e internazionali
1775Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
07 Febbraio 2025
Procedimenti civili presso gli uffici giudiziari
1736Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
07 Febbraio 2025
Delitti denunciati all'autorità giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza
1689Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
25 Novembre 2024
I Centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza – Anno 2023
Nel 2023 il numero dei CAV, +4,9% rispetto al 2022, + 43,8% rispetto al 2017, nel Centro Italia (+102,4%).Periodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
25 Novembre 2024
Il numero di pubblica utilità 1522 – III trimestre 2024
Le chiamate al 1522 nel III trimestre 2024 confermano la crescita del numero delle richieste di aiuto soprattutto a confronto con lo stesso trimestre dell’anno precedentePeriodo di riferimento: III trimestre 2024