genere
25 Settembre 2025
Il numero di pubblica utilità 1522 – I trimestre 2025
Primo trimestre 2025: in calo le chiamate al 1522 (-16,2% sul trimestre precedente), ma restano superiori agli anni passati; confermato il ruolo cruciale del servizio nell’intercettare le vittime e rafforzare la rete di protezionePeriodo di riferimento: I trimestre 2025
17 Settembre 2025
Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia – Anno 2022
Le disuguaglianze sociali nella mortalità per cause di morte. Anno 2022, quarto anno di rilascio dei datiPeriodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Salute e sanità
25 Luglio 2025
Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza: il punto di vista di ragazze e ragazzi
Ancora forti gli stereotipi di genere tra i giovaniPeriodo di riferimento: Anno 2023
24 Giugno 2025
Rilevazioni sui Centri antiviolenza, le Case rifugio e le loro utenti
Le indagini, avviate dall'Istat con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio,rilevano tutti i Centri antiviolenza e le Case rifugio nei quali sono accolte le donne vittime di violenza e i loro figli minorenniPeriodo di riferimento: Anno 2024. Anno 2025 per Utenza Centri antiviolenza
- Tema:
- Giustizia e sicurezza
23 Giugno 2025
Cause di morte in Italia – Anno 2022
Nel 2022, i decessi sono stati 721.974, circa 15mila in più rispetto al 2021 (+2%)Periodo di riferimento: Anno 2022
14 Aprile 2025
Censimento della popolazione: dati regionali – Anno 2023
Disponibili 21 report con i dati a livello regionalePeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
14 Aprile 2025
Case rifugio e strutture residenziali non specializzate – Anno 2023
Nel 2023 sono 464 le Case rifugio, +3,1% rispetto al 2022 e raddoppiate rispetto al 2017Periodo di riferimento: Anno 2023
1 Aprile 2025
WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
Lavori di presentazione di WeMed 2024, un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori
07 Marzo 2025