genere

20 Novembre 2024

Le vittime di omicidio – Anno 2023

Nel 2023, 334 omicidi +3,7% sul 2022, 117 donne e 217 uomini; tasso omicidi 0,57 per 100mila abitanti
Periodo di riferimento: Anno 2023
25 Novembre 2024

Il numero di pubblica utilità 1522 – Anni 2013-2024

L'Istat diffonde le tavole dei dati provinciali settimanali e trimestrali per gli anni 2013-2024 relativi al numero di pubblica utilità 1522
Periodo di riferimento: I semestre 2013 - III semestre 2024
04 Settembre 2024

Il numero di pubblica utilità 1522: dati trimestrali del I e II trimestre 2024

Le chiamate al 1522 nel I e II trimestre 2024 confermano l’elevato volume di richieste di aiuto registrate nel picco dell’ultimo trimestre del 2023
Periodo di riferimento: I e II trimestre 2024

L’interruzione volontaria di gravidanza in un’ottica generazionale

L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione a oggi, in un’ottica generazionale

Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ e le diversity policy

Questo ebook illustra il progetto Istat-UNAR sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ e le diversity policy (2018-2023)
01 Luglio 2024

Le molestie: vittime e contesto – Anno 2022-2023

Il 13,5% di donne lavoratrici o che hanno lavorato, di 15-70 anni, ha subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso della vita
Periodo di riferimento: Anno 2022-2023
03 Giugno 2024

Cause di morte in Italia - Anno 2021

Nel 2021, i decessi sono stati 706.969, quasi 40mila in meno rispetto al 2020, ma circa 110mila in più se si considera la media degli anni 2018 e 2019. L’eccesso nei confronti del 2018-2019 è spiegato principalmente dalla mortalità per Covid-19
Periodo di riferimento: Anno 2021
30 Maggio 2024

Il Maggio Rodigino tappezza la città di dati sulle sfide aperte per la parità di genere

Un progetto culturale della Città di Rovigo che promuove il ruolo centrale dell’arte quale strumento di coesione sociale
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana