stranieri
16 Dicembre 2024
Popolazione censuaria
Al 31.12.2023 la popolazione censuaria è pari a 58.991.230 persone abitualmente dimoranti nei comuni italianiPeriodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Popolazione e famiglie
13 Maggio 2024
Censimento della popolazione: dati regionali – Anno 2022
I risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni vengono diffusi dall’Istat, a partire dal 15 dicembre 2020, sulle seguenti piattaforme caratterizzate da diverse […]Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
11 Aprile 2024
Indagine sulle discriminazioni. Dalla rilevazione 2011 alla sperimentazione 2022
Indagine sulle discriminazioni. Dalla rilevazione 2011 alla sperimentazione 2022 (volume integrale – pdf, 4 MB) Edizione: 2023 Collana: Letture statistiche – Metodi Pagine: 134 ISBN: 978-88-458-2129-5 Questo […]- Tema:
- Popolazione e famiglie
29 Marzo 2024
Indicatori demografici - Anno 2023
Popolazione quasi stabile grazie alle immigrazioni dall’estero Natalità in discesa, mortalità in forte calo: sei neonati e 11 decessi per 1.000 abitanti. Più immigrati e […]Periodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
20 Dicembre 2023
Annuario statistico italiano 2023
Formati disponibili Il volume in versione cartacea può essere acquistato attraverso il Contact centre selezionando il servizio “Produzione editoriale” Anno di Edizione: 2023 Pagine: 850 ISBN 978-88-458-2119-6 (stampa) […]Periodo di riferimento: Edizione 2023
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi
- Tag:
- ambiente
- annuario statistico italiano
- competitività
- condizioni di vita
- consumi
- costruzioni
- disoccupati
- energia
- famiglie
- finanza pubblica
- imposte
- inflazione
- internazionalizzazione
- investimenti
- lavoro
- occupati
- pensioni
- pil
- produttività
- pubblicazione cartacea
- retribuzioni
- salute
- soddisfazione
- stranieri
- struttura produttiva
- territorio
- terziario
20 Dicembre 2023
In Italia si viene anche per studiare?
Cina, Iran, Turchia, India, Stati Uniti e Federazione Russa. Sono questi i Paesi non comunitari da cui proviene il maggior numero di giovani che decidono […]
18 Dicembre 2023
Popolazione residente e dinamica demografica
Censimento 2022: ancora in calo la popolazione Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione […]Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Tag:
- abitazioni
- anagrafe
- bilancio demografico
- censimento permanente
- censimento permanente popolazione
- censimento popolazione
- decessi
- demografia
- famiglie
- fecondità
- genere
- indicatori demografici
- migrazioni
- nascite
- popolazione
- popolazione residente
- risultati censimento permanente popolazione
- stranieri
- trasferimenti di residenza
24 Novembre 2023
Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021
L’Istat pubblica oggi sulla piattaforma IstatData una batteria di 49 indicatori che permettono di valutare le caratteristiche dell’occupazione nelle imprese sul territorio fino al livello comunale. […]Periodo di riferimento: Anni 2015-2021
- Tema:
- Lavoro e retribuzioni
07 Novembre 2023
Fecondità della popolazione residente
Oggi, 7 novembre 2023, l’Istat rende disponibili i dati sulla fecondità della popolazione residente sul data warehouse DEMO nel tema “Nascite e fecondità”. La diffusione […]- Tema:
- Popolazione e famiglie
26 Ottobre 2023
Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2022
Continua il calo delle nascite Ancora un record negativo per la natalità: nel 2022 le nascite scendono a 393mila, registrando un calo dell’1,7% sull’anno precedente. […]Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Popolazione e famiglie