genere
																						07 Marzo 2025										
									Il numero di pubblica utilità 1522 – IV trimestre 2024
Crescono le chiamate al 1522 nel IV trimestre del 2024Periodo di riferimento: IV trimestre 2024
																									
																						07 Marzo 2025										
									Giornata internazionale della donna – 8 marzo 2025 in infografiche
L'Istat ha realizzato una serie di infografiche in occasione della Giornata internazionale della donna- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						7 Marzo 2025										
									Le donne oltre i numeri: dati ufficiali per le politiche di genere in Umbria
In vista della Giornata internazionale della donna, una giornata di riflessione sull'utilizzo dei dati statistici ufficiali per le politiche di genere- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
- Regione:
 - Umbria
 
																						10 Marzo 2025										
									Le disparità di genere. Dati e indicatori per una lettura multidimensionale
Il convegno si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione su un fenomeno multidimensionale al centro di numerosi dibattiti- Regione:
 - Basilicata
 
																						11 Febbraio 2025										
									Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella Scienza – Infografiche – Anno 2025
Online le infografiche sulla Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella Scienza
																						20 Gennaio 2025										
									La struttura delle retribuzioni in Italia – Anno 2022
Nel 2022 retribuzione oraria media nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti: donne 15,9€, uomini 16,8€Periodo di riferimento: Anno 2022
																									- Tema:
 - Lavoro e retribuzioni
 
																						20 Dicembre 2024										
									Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ – Anno 2023
Pubblicati i risultati dell’indagine Istat e UNAR sulle discriminazioni lavorative verso le persone trans e non binariePeriodo di riferimento: Anno 2023
																									
																																	
															
																						17 Dicembre 2024										
									Disuguaglianze nella mortalità – Anno 2021
Le disuguaglianze sociali nella mortalità per cause di morte nel 2021, secondo anno della pandemia. Terzo anno di rilascio dei datiPeriodo di riferimento: Anno 2021
																									- Tema:
 - Salute e sanità
 
																						16 Dicembre 2024										
									Popolazione residente e dinamica della popolazione
Al 31 dicembre 2023 la popolazione abitualmente dimorante in Italia conta 58.971.230 individuiPeriodo di riferimento: Anno 2023
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
- Regione:
 - Abruzzo ,
 - Basilicata ,
 - Calabria ,
 - Campania ,
 - Emilia-Romagna ,
 - Friuli-Venezia Giulia ,
 - Lazio ,
 - Liguria ,
 - Lombardia ,
 - Marche ,
 - Molise ,
 - Piemonte ,
 - Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
 - Provincia Autonoma Trento ,
 - Puglia ,
 - Sardegna ,
 - Sicilia ,
 - Toscana ,
 - Trentino Alto Adige ,
 - Umbria ,
 - Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
 - Veneto
 
- Tag:
 - abitazioni
 - anagrafe
 - bilancio demografico
 - censimento permanente
 - censimento permanente popolazione
 - censimento popolazione
 - decessi
 - demografia
 - famiglie
 - fecondità
 - genere
 - indicatori demografici
 - migrazioni
 - nascite
 - popolazione
 - popolazione residente
 - risultati censimento permanente popolazione
 - stranieri
 - trasferimenti di residenza
 
																						16 Dicembre 2024										
									Dai territori ai micro-territori
L'Istat organizza l’evento “Dai territori ai micro-territori" in cui viene presentato il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL)- Tema:
 - Territorio e cartografia