Documenti con tag: Centri antiviolenza
-
Protezione per le donne vittime di violenza - Anni 2021 e 2022
Nel 2022 si registra un calo del 10% delle chiamate al 1522 rispetto al 2021 (da 36.036 a 32.430)
Periodo di riferimento: Anni 2021 e 2022
|Data di pubblicazione: 07 agosto 2023
Tipo di documento: Argomento: -
I percorsi delle donne per uscire dalla violenza
19.600 donne hanno affrontato il percorso di uscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri Antiviolenza nel 2021
Periodo di riferimento: Anno 2021
|Data di pubblicazione: 25 novembre 2022
Tipo di documento: Argomento: -
Protezione per le donne vittime di violenza - Anni 2020 e 2021
Nel 2020 aumentano i Centri antiviolenza (350; +2,9% sul 2019) e le Case rifugio (366; +24,5%)
Data di pubblicazione: 13 maggio 2022
Tipo di documento: Argomento: -
Uscire dalla gabbia della violenza: i percorsi nei centri antiviolenza. Anno 2020
Nel 2020, 15.837 donne hanno concordato con un Centro antiviolenza e iniziato un percorso personalizzato di uscita dalla violenza.
Periodo di riferimento: Anno 2020
|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021
Tipo di documento: Argomento: -
L’effetto della pandemia sulla violenza di genere
Nel 2020 più di 15mila donne hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nei Centri antiviolenza
Periodo di riferimento: Anni 2020-2021
|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021
Tipo di documento: Argomento: -
Richieste di aiuto durante la pandemia
Nel 2020: chiamate al 1522 +79,5% sul 2019. Nei primi 5 mesi del 2020, 20.525 donne si sono rivolte ai CAV
Periodo di riferimento: Anno 2020
|Data di pubblicazione: 17 maggio 2021
Tipo di documento: Argomento: -
Case rifugio per donne maltrattate
Le case rifugio per le donne maltrattate attive nel 2018 in Italia sono 272, nel 2017 erano 232
Periodo di riferimento: Anno 2018
|Data di pubblicazione: 24 novembre 2020
Tipo di documento: Argomento: