condizioni di vita
																						4 Novembre 2024										
									Benessere e disuguaglianze in Italia
L'analisi degli indicatori del Bes in Italia delinea un quadro complesso delle disuguaglianze ed evidenzia differenze significative tra regioniPeriodo di riferimento: 2023
																									
																						18 Ottobre 2024										
									European life: Infografiche
14 infografiche che illustrano i dati riguardanti la vita quotidiana dei cittadini italiani confrontandoli con la media europea
																						02 Luglio 2024										
									Bes dei territori edizione 2024
L’Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi (dashboard)Periodo di riferimento: Anno 2023
																									
																									- Regione:
 - Abruzzo ,
 - Basilicata ,
 - Calabria ,
 - Campania ,
 - Emilia-Romagna ,
 - Friuli-Venezia Giulia ,
 - Lazio ,
 - Liguria ,
 - Lombardia ,
 - Marche ,
 - Molise ,
 - Piemonte ,
 - Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
 - Provincia Autonoma Trento ,
 - Puglia ,
 - Sardegna ,
 - Sicilia ,
 - Toscana ,
 - Trentino Alto Adige ,
 - Umbria ,
 - Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
 - Veneto
 
																						18 Giugno 2024										
									PNRR, aggiornato ed ampliato il cruscotto ISTAT- RGS
Istat e RGS hanno aggiornato la dashboard delle relazioni tra misure del PNRR e indicatori statistici
																						12 Giugno 2024										
									Preoccupazioni ambientali
Nel 2023 preoccupate per i cambiamenti climatici sei persone su 10 di 14 anni e più (58,8%; 56,7% nel 2022)Periodo di riferimento: Anno 2023
																									
																																	
															
																						15 Maggio 2024										
									Rapporto annuale 2024
Il Rapporto 2024 illustra la complessità del presente ma anche degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità per delineare alcune delle aree di intervento per le politiche di sviluppo- Tema:
 - Agricoltura ,
 - Ambiente ed energia ,
 - Assistenza e previdenza ,
 - Commercio estero ,
 - Condizioni economiche delle famiglie ,
 - Conti nazionali ,
 - Cultura, comunicazione e viaggi ,
 - Giustizia e sicurezza ,
 - Imprese ,
 - Industria e costruzioni ,
 - Istruzione e formazione ,
 - Lavoro e retribuzioni ,
 - Popolazione e famiglie ,
 - Prezzi ,
 - Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
 - Salute e sanità ,
 - Servizi ,
 - Vita quotidiana e opinione dei cittadini
 
																						15 Maggio 2024										
									Rapporto annuale 2024
La 32° edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economiaPeriodo di riferimento: Anno 2023
																									- Tema:
 - Agricoltura ,
 - Ambiente ed energia ,
 - Assistenza e previdenza ,
 - Commercio estero ,
 - Condizioni economiche delle famiglie ,
 - Conti nazionali ,
 - Cultura, comunicazione e viaggi ,
 - Giustizia e sicurezza ,
 - Imprese ,
 - Industria e costruzioni ,
 - Istruzione e formazione ,
 - Lavoro e retribuzioni ,
 - Popolazione e famiglie ,
 - Prezzi ,
 - Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
 - Salute e sanità ,
 - Servizi ,
 - Vita quotidiana e opinione dei cittadini
 
																						14 Maggio 2024										
									Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità
L'obiettivo è conoscere i livelli di partecipazione degli studenti nella scuola e l’efficienza di alcuni servizi- Tema:
 - Assistenza e previdenza
 
																						15 Maggio 2024										
									Rapporto annuale 2024
Mercoledì 15 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli illustra il “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”Periodo di riferimento: Anno 2024
																									- Tema:
 - Agricoltura ,
 - Ambiente ed energia ,
 - Assistenza e previdenza ,
 - Commercio estero ,
 - Condizioni economiche delle famiglie ,
 - Conti nazionali ,
 - Cultura, comunicazione e viaggi ,
 - Giustizia e sicurezza ,
 - Imprese ,
 - Industria e costruzioni ,
 - Istruzione e formazione ,
 - Lavoro e retribuzioni ,
 - Popolazione e famiglie ,
 - Prezzi ,
 - Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
 - Salute e sanità ,
 - Servizi ,
 - Vita quotidiana e opinione dei cittadini
 
																						18 Aprile 2024										
									Soddisfazione dei cittadini - Anno 2023
Soddisfazione per la vita elevata e stabile Nel 2023 la quota di persone soddisfatte, che nel 2022 era cresciuta soprattutto tra i giovanissimi, aumenta anche […]Periodo di riferimento: Anno 2023