comuni

09 Gennaio 2024

Istat working papers 8/2023

Giampaolo De Matteis, Raffaele Ferrara, Alessandro Sasso Versione integrale del n. 8/2023 Questo contributo descrive l’approccio adottato per il conteggio dei dati censuari sub-comunali del […]
5 Marzo 2025

L’accessibilità dei comuni alle principali infrastrutture di trasporto

Nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Istat e l’Autorità di Gestione del PON “Governance e Capacità istituzionale 2014-2020”, per il Progetto “Informazione statistica territoriale e settoriale […]
Periodo di riferimento: Anno 2022
20 Dicembre 2023

Indice di fragilità comunale (IFC)

L’Istat pubblica oggi sulla piattaforma IstatData (esploradati.istat.it) il nuovo Indice di Fragilità Comunale (IFC). Il concetto di fragilità dei Comuni è inteso come l’esposizione di […]
Periodo di riferimento: Anni 2018-2019
23 Novembre 2023

Offerta di nidi

Nell’anno educativo 2021/2022 sono attivi 13.518 nidi e servizi integrativi per la prima infanzia e sono autorizzati oltre 350mila posti (48,8% dei quali a titolarità […]
Periodo di riferimento: Anno educativo 2021/2022
17 Ottobre 2023

Cittadini non comunitari in Italia - Anni 2022/2023

Record di nuovi permessi di soggiorno   Nel 2022 sono stati rilasciati 449.118 permessi di soggiorno, una cifra che non si registrava da oltre 10 […]
Periodo di riferimento: Anni 2022/2023

Bolzano: i dati del Censimento permanente della popolazione

Distribuzione della popolazione residente Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione, è stata determinata la popolazione legale riferita al 31 dicembre 2021 . […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
06 Ottobre 2023

Censimento permanente nelle regioni: la nuova dashboard

A conclusione della pubblicazione dei focus regionali che illustrano il dettaglio territoriale dei risultati del Censimento permanente della popolazione, Istat rende disponibile una dashboard per […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
29 Settembre 2023

Trentino: i dati del Censimento permanente della popolazione

Distribuzione della popolazione residente Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione è stata determinata la popolazione legale riferita al 31 dicembre 2021. In […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
28 Settembre 2023

Basilicata: i dati del Censimento permanente della popolazione

Distribuzione della popolazione residente Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione, è stata determinata la popolazione legale riferita al 31 dicembre 2021. Ammonta […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
28 Settembre 2023

Previsioni della popolazione residente e delle famiglie

La popolazione residente è in decrescita: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a 45,8 mln nel 2080
Periodo di riferimento: Base 1/1/2022
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana