Il primo Censimento permanente delle imprese si è svolto dal 20 maggio al 30 settembre 2019. L’obiettivo della rilevazione è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i cambiamenti del sistema produttivo nazionale. Le informazioni sono desunte dall’integrazione fra i registri statistici e le indagini economiche correnti, cui si aggiungono nuove rilevazioni dirette mirate all’analisi di aspetti emergenti di grande rilevanza per la competitività, la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese, la crescita economica del Paese.
A differenza dei censimenti tradizionali, il Censimento permanente delle imprese è di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti è di tipo censuario. La rilevazione, svolta per la prima volta con cadenza triennale, non più decennale, consente un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione coinvolto, che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese che impiegano 3 o più addetti.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo processo censuario sono l’aumento della quantità e della qualità dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici, la riduzione dei costi complessivi della produzione statistica ufficiale.
La raccolta dei dati è paperless, condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole imprese campione.
I risultati del Censimento permanente delle imprese, con data di riferimento 31 dicembre 2018, sono consultabili online attraverso:
- il Data warehouse in cui sono disponibili informazioni su strategie e azioni per sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e sicurezza, elementi endogeni all’impresa come aspetti organizzativi interni, fonti di finanziamento e risorse umane e elementi esogeni come relazioni tra imprese, internazionalizzazione produttiva e competitività sul mercato;
- le Tavole di dati contenenti informazioni sulle principali caratteristiche strutturali delle imprese nel campo d’osservazione, proprietà, controllo e gestione, risorse umane, relazioni tra imprese e con altri enti, tecnologie e digitalizzazione, internazionalizzazione produttiva, nuove traiettorie di sviluppo, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e sicurezza (pubblicate il 7 febbraio 2020);
- le Tavole di dati in cui è presente un focus sul tema della sostenibilità nelle imprese, affrontando in particolare gli aspetti ambientali e sociali (pubblicate il 12 giugno 2020).
-
Censimento permanente delle imprese: un approfondimento sulla digitalizzazione e tecnologia
Periodo di riferimento: Anni 2016-2018|Data di pubblicazione: 13 agosto 2020
-
Il ruolo dell’Italia nello sviluppo e nell’applicazione della tecnica di profiling a livello nazionale e internazionale
Data di pubblicazione: 23 luglio 2020
-
Comportamenti sostenibili per sette imprese su dieci
Periodo di riferimento: Anno 2018|Data di pubblicazione: 12 giugno 2020