Dal 30 giugno 2020 l’Istat è impegnato nel processo di revisione della classificazione ATECO in parallelo alle attività di revisione delle classificazioni internazionali ISIC e NACE.
Lo svolgimento del processo di valutazione e predisposizione della nuova ATECO è supportato dal Comitato interistituzionale per la definizione, l’implementazione e la gestione della nuova versione della classificazione delle attività economiche ATECO (Comitato ATECO), istituito dal Presidente dell’Istat e composto da esperti statistici, rappresentanti dei principali enti amministrativi e delle organizzazioni imprenditoriali.
Il Comitato ATECO nasce come tavolo di confronto tra l’Istat (responsabile della manutenzione della classificazione delle attività produttive), gli enti che sono coinvolti nel processo di attribuzione dei codici ATECO agli utenti (a fini fiscali e amministrativi) e le associazioni di categoria principali stakeholder della realtà economico-produttiva italiana.
Il Comitato ATECO proprio per le finalità della revisione prima NACE e poi ATECO è chiamato a supportare sia il lavoro della NACE review Task Force e a governare il processo di revisione dell’ATECO, nonchè valutare le richieste di modifica ATECO per l’aggiornamento della versione corrente della classificazione delle attività economiche ATECO.
Esso vede coinvolti esperti statistici dei principi tecnico-statistici della classificazione, esperti statistici tematici con competenza nei differenti domini statistici, esperti informatici dell’Istat e i rappresentanti degli Enti esterni, che agiscono come delegati dei rispettivi Enti coinvolti nelle attività del Comitato.
Composizione del Comitato ATECO
Rappresentanze di governo
- Ministero delle imprese e del made in Italy
- Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita
Sistema camerale, fiscale e previdenziale
- Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne”
- Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura – Unioncamere
- Società di Informatica delle Camere di Commercio Italiane – InfoCamere
- Agenzia delle Entrate
- Soluzioni per il Sistema Economico Spa – Sose
- Istituto Nazionale Previdenza Sociale – INPS
Rappresentanti del settore finanziario
- Banca d’Italia
- Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS
Rappresentanze settoriali
- Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani – CASARTIGIANI
- Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa – CNA
- Confartigianato Imprese
- Confcommercio
- Confesercenti
- Confindustria
- FINCO