Studenti e docenti

Competizioni e premi

Islp Poster competition. Concorso internazionale per poster statistici organizzato nell’ambito dell’International Statistical Literacy Project. Rivolta agli studenti delle scuole di tutto il mondo, l’iniziativa, dall’edizione 2018-19, è aperta agli studenti universitari di lauree di primo livello e, dall’edizione 2020-2021, anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo è accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale come strumento di conoscenza della realtà quotidiana. Il concorso ha cadenza biennale. Il  10 febbraio 2023 sono stati proclamati i vincitori della fase nazionale. Nel mese di luglio 2023 – in occasione del 64esimo Convegno Internazionale dell’International Statistical Institute – sono stati proclamati i vincitori del concorso internazionale. Due squadre italiane sono salite sul podio: il team vincitore dell’edizione nazionale per le secondarie di primo grado e quello vincitore per le secondarie di secondo grado.

Olimpiadi italiane di statistica. Sis e Istat organizzano la competizione aperta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. La competizione ha cadenza annuale. A partire dal 2018 le Olimpiadi italiane si configurano come fase nazionale di quelle europee. La squadra “3VIS” dell’Istituto ”Riccati-Luzzatti” di Treviso si è classificata seconda per il gruppo 14-16 anni nell’edizione 2023.

Concorso Poster Istat. Concorso nazionale per poster statistici organizzato dall’Istat. L’iniziativa è rivolta agli studenti italiani di scuola primaria (IV e V classe), scuole secondarie di primo e secondo grado, e università (studenti di laurea triennale ancora nel corso di studio; non sono ammessi tesisti di laurea triennale o studenti di laurea specialistica). L’obiettivo è accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale come strumento di conoscenza della realtà quotidiana. Il concorso è avviato in occasione del Centenario dell’Istat.

Contest fotografico. Il contest fotografico, promosso dall’Istat e rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, intende promuovere la statistica ufficiale come strumento per una migliore conoscenza del Paese. Ogni anno si propone un tema diverso di attualità e rilevanza sociale, da esplorare attraverso i dati ufficiali e da sintetizzare in uno scatto fotografico originale.

 
 
 

Concorsi scaduti

Lost in Istat. Raccontare con la statistica. Istat indice un contest per youtubers per incentivare e promuovere l’ideazione di un trailer di una web serie, realizzata da youtubers, autori, storytellers, che attraverso una narrazione mostri l’uso dei dati, dei numeri e delle statistiche nella esperienza quotidiana (Anno 2018).

PlayStat. La statistica che diverte! Concorso di idee realizzato dall’Istituto nazionale di statistica in collaborazione con la Società italiana di statistica, con l’obiettivo di stimolare il processo di alfabetizzazione statistica e la promozione della cultura statistica attraverso la tecnica della ‘gamification’ (Anno 2017).

Lo Sviluppo Locale che vorrei: equo e sostenibile. 5° Concorso a premi promosso da Articolo Novantanove (Associazione dei già Consiglieri CNEL) in partnership con l’Associazione Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (Anno 2016).

Facciamo statistica! Concorso a premi per la migliore attività realizzata da un gruppo di studenti, una classe o un gruppo di classi nella scuola secondaria di primo grado e promosso da Istat-Scuola superiore di statistica e Fondazione Giovanni Agnelli, con il Patrocinio della Banca d’Italia (Anno scolastico 2013-2014).

Il censimento a scuola. Il concorso a premi è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione Campania con l’obiettivo di incentivare la compilazione via web del questionario relativo alla proprie famiglie del 15° Censimento (Anno 2012).

Partecipa al Censimento del 9 ottobre 2011. Al concorso, promosso per favorire la restituzione dei modelli di censimento da parte dei cittadini in particolare attraverso la compilazione via web, hanno aderito alcune classi delle scuole elementari, medie e degli istituti superiori del Comune di Napoli (Anno 2012).

Nonni e nipoti uniti dalla rete. Video realizzato dall’Istituto Pirelli di Roma, con il supporto della struttura Istat per la diffusione della cultura statistica tra i giovani (Anno 2011).

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana