- Home
 - /
 - Statistiche per temi
 - /
 - Focus
 - /
 - Violenza sulle donne
 - /
 - La prevenzione
 - /
 - Campagne di sensibilizzazione
 
Campagne di sensibilizzazione
Il Dipartimento delle Pari Opportunità sostiene delle campagne di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per accrescerne la consapevolezza rispetto al fenomeno della violenza degli uomini contro le donne, anche al fine di promuovere una corretta cultura della relazione uomo-donna in ogni età e nella prospettiva di rafforzare il messaggio che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di genere è una società migliore.
La diffusione delle campagne avviene attraverso diversi canali, dalla televisione ai social media.
- 1522 – È l’ora di reagire (2009)
 - Riconosci la violenza (2010 -2013)
 - Difendi la tua libertà, inizia a riscrivere la tua vita (2012)
 - Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione (2012)
 - Cose da uomini (2014)
 - La partita di tutti (2018)
 - Libera puoi (2019-2021)
– Libera puoi (novembre 2019)
– Libera puoi dire no. Libera puoi ricominciare. (novembre 2019)
– Un’altra vita è possibile (novembre 2019)
– Libera puoi (campagna durante emergenza Covid-19 (marzo 2020 e marzo 2021) - FIGC e gli Azzurri al fianco del Dipartimento per le pari opportunità (novembre 2020)
 
Sono molte le regioni che si sono fatte promotrici di campagne di comunicazione e attività di sensibilizzazione contro la violenza. Alcune si rivolgono a un pubblico più ampio, portando l’attenzione sul fenomeno della violenza mentre altre danno concrete indicazioni su come riconoscerla e prevenirla, indicando anche i servizi di aiuto per uscirne.
Le regioni più attive hanno realizzato più iniziative e in molti casi le campagne nascono da un lavoro congiunto tra realtà istituzionale e centri antiviolenza.
- Fermiamo la violenza! (opuscolo 2007)
 - Voci nel silenzio. La violenza nega l’esistenza (campagna informativa marzo 2009)
 - #uomoimparaperdere #nemmenoconunfiore (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2017)
 - Se la tua vita sta prendendo una brutta piega chiedi aiuto (campagna informativa giugno 2018, locandina)
 - #insieme #PertutteNoi (poster)
 - “Erica: un’app per la sicurezza delle donne piemontesi” (2019)
 - Teen data violence : la violenza nelle relazioni di coppia tra adolescenti (2021)
 - Ragazze minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita: il ruolo dei medici di medicina generale e dei medici pediatri. Prontuario (2023)
 - App «Dalia per le donne» (2024)
 
- Campagne della Regione Valle d’Aosta per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (2021, 2020, 2019, 2018)
 - Mai più violenza contro le donne (vademecum)
 - #gliuominichecambiano (campagna informativa 2023)
 
- Non sei sola (campagna informativa) (locandina)
 - APP NonSeiDaSola (2019)
 
- Campagne della Provincia Autonoma di Bolzano-Bozen
 - Violenza economica sulle donne – riflettere e agire (opuscolo 2009)
 - App “Forza ragazze! Consigli per la sicurezza (2014)
 - Violenza sulle donne, l’indifferenza uccide (opuscolo 2016)
 - La violenza colpisce una donna su tre (campagna informativa 2017) (slide)
 - Anche tu puoi fare qualcosa (opuscolo 2019)
 - Contro la violenza alle donne. Difendetevi! L’aiuto c’è! (comunicato stampa sulla campagna informativa marzo 2020) (campagna informativa 2018)
 - “Forza ragazze! Consigli per la sicurezza!”, la nuova edizione della brochure nella “Giornata internazionale delle bambine” – progetto scolastico “Io dico no” (campagna informativa 2020), (campagna informativa 2017) (campagna informativa 2012) (opuscolo 2020)
 - 25 novembre: No alla violenza sulle donne, azione nei panifici e nei punti vendita alimentari (campagna informativa 2020)
 - Erika – Un percorso protetto per donne in situazioni di violenza (2022)
 
- Uscire dalla violenza si può (vademecum 2011)
 - Violenza sulle donne, l’indifferenza uccide (campagna 2016) (locandina)
 - Le mani non sono armi – campagna Fiocco Bianco (campagna informativa 2016)
 - Se ti ama troppo, non ti ama affatto (campagna informativa 2017)
 - Non avere paura (campagna informativa 2019) (campagna informativa 2016)
 - Rafforzata la campagna contro la violenza sulle donne (comunicato stampa sulla campagna informativa aprile 2020) (poster inviato ad edicole e supermercati)
 - “Aiutaci a stare al tuo fianco” (campagna informativa 2021)
 - Il primo passo dipende da te (campagna informativa 2022)
 
- Chiedi rispetto. Liberati dalla violenza (campagna informativa 2013)
 - Guarda avanti con sicurezza. Chiedi rispetto (locandina 2013)
 - Progetto Camper contro la violenza di genere (campagna informativa 2017) (opuscolo)
 - Non sei sola – Affidati alla rete (campagna informativa 2019-2021) (opuscolo)
 - “La violenza di genere nel sistema dell’urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa” (progetto formativo per il personale sanitario e socio sanitario regionale 2017-2021) (vademecum)
 
- Il silenzio è il tuo nemico 2018 (guida informativa), versione in altre lingue
 
- La violenza sulle donne: un fenomeno invisibile (volantino) (opuscolo 2010)
 - Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini? (opuscolo 2015)
 - Aiuta te stessa e i tuoi bambini. Basta violenza in famiglia. Che fare? (locandina 2017)
 - Accoglienza e assistenza delle donne vittime di violenza di genere (corso di formazione per il personale dei servizi di emergenza urgenza e della rete territoriale di riferimento – ospedaliera, territoriale, sanitaria e sociale – 2019, 2020)
 - Dalla tua parte (campagna informativa 2021)
 - Campagne della Regione Emilia Romagna
 
- Mai più sole (comunicato stampa 2017)
 - La violenza anche se non si vede si sente (sito, e-book 2016, comunicato stampa novembre 2020 | aprile 2017)
 
- La violenza contro le donne: uscirne si può (pubblicazione)
 - Campagne di promozione del Numero Verde Regionale 800.86.11.26 (2017-2022) (opuscolo)
 - Prevenire la violenza di genere tramite la formazione (corsi rivolti a psicologhe/i ed avvocate/i, a volontarie ed operatrici attivi nei centri antiviolenza – dal 2018)
 - Campagne della Regione Umbria
 
- Campagne e iniziative della Regione Marche
 - Chi umilia una donna non è un uomo (opuscolo 2009)
 - La violenza ti rende invisibile. Donna, apri gli occhi (spot istituzionale 2010)
 - Sorella, Io Ti Credo, Non Sei Sola – Immagini e colori della violenza di genere (concorso rivolto a tutti i dipendenti della Regione Marche per affrontare la tematica della violenza di genere – 2021) (locandina evento finale)
 
- Noi no (campagna informativa 2013)
 - Fermati finché sei in tempo della Croce Rossa, sezione di Roma, con il sostegno della Regione Lazio
- presentazione (2018)
 - video
 
 - Dalla parte delle donne (campagna informativa della Regione Lazio) (poster 2018) (opuscolo 2020)
 - Io non odio (percorso di sensibilizzazione rivolto alle scuole superiori del Lazio, edizioni annuali dal 2019)
 - La violenza non ha scampo (2022)
 - #nonseisola (2022)
 
- 1000 buoni motivi per dire no alla violenza sulle donne (campagna informativa 2013)
 - Mete – Il tuo strumento contro la Violenza di Genere in Abruzzo (piattaforma) (2024)
 
- #failaretegiusta Amiche per la rete (campagna informativa 2017)
 - #ItisTimeTo #stopviolenzadonne (sito)
 
- Campagne della Regione Puglia
 - #nonseisola (campagna informativa 2020)
 
- Progetto mimosa (comunicato stampa sulla campagna di prevenzione 2017) (volantino)
 
- #tunonseisola (campagna informativa 2019)
 
- Dall’abuso ai minori alla violenza sulle donne combattiamo il silenzio (campagna informativa 2012) (opuscolo informativo)
 - Sa mere ses tue (dal 2021)