I Centri antiviolenza e le Case rifugio costituiscono il fulcro della rete territoriale della presa in carico delle donne vittime di violenza. Si tratta di servizi specializzati che lavorano sulla base di una metodologia dell’accoglienza basata su un approccio di genere e sui principi della Convenzione di Istanbul.
Al fine di garantirne il costante e regolare funzionamento, questi servizi sono destinatari di specifici finanziamenti in forma continuata ai sensi dell’art. 5 bis del d.l. 93/2013 (Artt. 22 e 23 CdI). Alla definizione dei requisiti per tali finanziamenti ha concorso quanto stabilito dall’Intesa del 27 novembre 2014. In futuro è prevista una ridefinizione dei requisiti, che verrà effettuata in seguito all’esito della nuova mappatura che concerne sia i paramenti quantitativi che qualitativi dei servizi stessi.
- Mappa dei centri antiviolenza
- Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»
L’Istat insieme alle regioni e all’associazionismo ha intrapreso le seguenti attività con cadenza annuale: conduce un’indagine sui centri antiviolenza e un’indagine rivolta alle case rifugio.
La prima indagine sui 281 Centri antiviolenza (CAV) che rispondono ai requisiti dell’Intesa del 2014 è stata condotta dall’Istat nei mesi di giugno e luglio 2017, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità (Dpo) presso la Presidenza del Consiglio, le regioni e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Irrps). A novembre-dicembre dello stesso anno è stata svolta la prima indagine sui servizi offerti dalle case rifugio. A febbraio 2020 è stata avviata la prima indagine dedicata all’utenza dei centri antiviolenza.
-
Nel 2022 si registra un calo del 10% delle chiamate al 1522 rispetto al 2021 (da 36.036 a 32.430)
Periodo di riferimento: Anni 2021 e 2022|Data di pubblicazione: 07 agosto 2023
-
19.600 donne hanno affrontato il percorso di uscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri Antiviolenza nel 2021
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data di pubblicazione: 25 novembre 2022
-
Nel 2020 aumentano i Centri antiviolenza (350; +2,9% sul 2019) e le Case rifugio (366; +24,5%)
Data di pubblicazione: 13 maggio 2022
-
Nel 2020 più di 15mila donne hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nei Centri antiviolenza
Periodo di riferimento: Anni 2020-2021|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021
-
Nel 2020, 15.837 donne hanno concordato con un Centro antiviolenza e iniziato un percorso personalizzato di uscita dalla violenza.
Periodo di riferimento: Anno 2020|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021