Accesso delle donne al Pronto Soccorso

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Nel periodo precedente l’emergenza sanitaria (2014-2019) si è registrato un numero crescente di accessi al Pronto Soccorso di donne con diagnosi di violenza, da circa 3.300 nel 2014 a oltre 7.600 nel 2019 (+133%), a fronte di un aumento degli accessi totali pari al 4% negli stessi anni. L’incidenza di tali accessi rispetto agli accessi totali è quindi cresciuta da 3,4 ogni 10 mila nel 2014 a 7,7 nel 2019.

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’accessibilità dei servizi ospedalieri, anche quelli di emergenza-urgenza. Gli accessi totali di donne al Pronto Soccorso sono diminuiti da 9,9 milioni nel 2019 a 6 milioni nel 2020 (-39,8%) e a 6,8 milioni nel 2021 (-31,0%). La diminuzione è stata più contenuta per gli accessi di donne con diagnosi di violenza: -28,5% tra 2019 e 2020, -16,6% tra 2019 e 2021. Pertanto l’incidenza di questi accessi ha continuato ad aumentare salendo a 9,1 per 10 mila accessi totali nel 2020 e a 9,3 nel 2021 (Grafico 1).

È difficile misurare quanta parte di tale incremento sia da attribuire alla maggiore capacità degli operatori sanitari del Pronto Soccorso di “riconoscere” i casi di violenza, anche grazie alle attività formative messe in campo da Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, e quanta dipenda da una possibile maggiore diffusione del fenomeno.

Grafico 1 | Accessi totali e con diagnosi di violenza di donne in Pronto Soccorso. Anni 2014-2021


download formato xlsx

Fonte: Ministero della Salute, EMUR (Prestazioni di assistenza sanitaria in emergenza – urgenza)

Nota: In data 25 novembre 2022 sono stati sostituiti i dati del Grafico 1 poiché il numero di accessi totali non includeva gli accessi con diagnosi di violenza.

L’analisi dei dati mensili degli accessi di donne con indicazione di violenza, seppure disponibili solo fino al 2019, conferma da un lato la presenza di un trend crescente significativo e, dall’altro, la presenza di una stagionalità del fenomeno.

Grafico 2 | Accessi con diagnosi di violenza di donne in Pronto Soccorso per mese. Anni 2014-2019


download formato xlsx

In ascissa è riportato il tempo e in ordinata l’incidenza degli accessi con diagnosi di violenza per diecimila accessi. La serie storica è caratterizzata da un trend positivo e da una periodicità annuale.

La diagnosi secondaria più frequente negli accessi di donne al PS con indicazione di violenza è il “maltrattamento dell’adulto” che si associa frequentemente a una diagnosi principale di “stato ansioso”, “concussione”, “contusioni multiple”, “distorsione e distrazione del collo”.

Grafico 3 |  Diagnosi principali(a) più frequenti negli accessi al Pronto Soccorso (PS) di donne con diagnosi secondaria di maltrattamento. Anno 2020

(a) Con relativo codice della Classificazione Internazionale delle Malattie ICD9CM

Fonte: Ministero della Salute, EMUR (Prestazioni di assistenza sanitaria in emergenza – urgenza)
download formato xlsx

 

APPROFONDIMENTI