Un quadro complessivo e articolato sulla violenza contro le donne è emerso soltanto a partire dai dati dell’indagine sulla violenza – denominata “Indagine sulla sicurezza delle donne” – condotta dall’Istat nel 2006 e poi nel 2014, di cui è in corso di progettazione una nuova edizione (2018).
Questa complessa rilevazione è stata preceduta una lunga e approfondita fase di progettazione svolta con gli esperti di settore e le associazioni di riferimento e si è potuta avvantaggiare del finanziamento del Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio.
Il quadro che emerge dall’indagine del 2014 ricalca lo scenario precedente, ma accentua luci ed ombre. Da un lato si registra una diminuzione dei casi di violenza ed emergono donne più consapevoli e in grado di uscire dai percorsi di violenza, dall’altro non si manifesta una diminuzione delle forme più gravi ed efferate di violenza.
DATI ORGANIZZATI PER AREA
- Il numero delle vittime e le forme della violenza
- Chi sono le donne vittime di violenza
- La dinamica della violenza
- La gravità e le conseguenze della violenza
- La consapevolezza e l’uscita dalla violenza
- I fattori di rischio e la trasmissione intergenerazionale della violenza
APPROFONDIMENTI
- La violenza contro le donne. Anno 2014
- La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2014
- La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia: file per la ricerca. Anno 2014
- Audizione dell’Istituto nazionale di statistica alla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica del 19 novembre 2019
- Audizione dell’Istituto nazionale di statistica alla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica del 27 settembre 2017
- Violenza e maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2006
- La violenza contro le donne. Anno 2006