La punta dell’iceberg della violenza è rappresentata dagli omicidi, che sono stabili nel tempo per le donne.
La diminuzione generalizzata degli omicidi volontari consumati ha riguardato in misura decisamente maggiore il genere maschile (Grafico 1), che ha beneficiato negli ultimi venti anni della forte contrazione dei livelli di vittimizzazione e degli omicidi da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, le cui vittime sono quasi esclusivamente uomini.
Grafico 1 | Vittime di omicidio volontario per genere. Anni 1992-2020 (valori per 100.000 abitanti) (a)
formato xlsx
Per gli omicidi, la Direzione centrale della Polizia criminale del Ministero Interno ha istituito una banca dati dedicata, dal 2002, che consente di conoscere anche il movente presunto, distinguere tra gli omicidi di criminalità comune e organizzata, e soprattutto di studiare, per gli omicidi di cui si conosce l’autore, la relazione tra quest’ultimo e la vittima dell’omicidio, permettendo così di conoscere quante donne sono uccise da partner o da parenti, o quanti uomini sono uccisi da sconosciuti, e così via.
Tavole della banca dati sugli omicidi volontari del Ministero dell’Interno
Direzione centrale della polizia criminale (DCPC)
Vittime di omicidio secondo la relazione con l’omicida – Anni 2002-2021 (xlsx)
L’Istat a partire dal 2019 ha voluto stimare il numero di femminicidi seguendo gli standard internazionali, ossia analizzando insieme la relazione tra la vittima e l’autore, il movente e l’ambito dell’omicidio, così come rilevati nel database dedicato agli omicidi del Ministero dell’Interno.
APPROFONDIMENTI
- UNODC EIGE | Statistical framework for measuring the gender-related killing of women and girls (also referred to as “femicide/feminicide”) approvato da UN Statistical Commission
- Ministero dell’Interno – Omicidi volontari e violenza di genere
-
Nel 2021 in Italia si contano 303 omicidi, con un tasso di 0,51 per 100mila abitanti tra i più bassi dell’Ue
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data di pubblicazione: 24 novembre 2022
-
Le donne vittime di omicidio volontario nell’anno 2020 in Italia sono state 116, lo 0,38 per 100.000 donne
Periodo di riferimento: Anno 2019-2020|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021
-
Nel 2020 più di 15mila donne hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nei Centri antiviolenza
Periodo di riferimento: Anni 2020-2021|Data di pubblicazione: 24 novembre 2021
-
L'Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo per il rischio di essere vittime di omicidio volontario
Periodo di riferimento: Anni 2018-2019|Data di pubblicazione: 05 febbraio 2021
-
Nel 2019 si contano 315 omicidi, 204 vittime uomini e 111 donne, 0,53 omicidi per 100mila abitanti
Periodo di riferimento: Anni 2018-2019|Data di pubblicazione: 05 febbraio 2021