I podcast

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Prestateci le vostre orecchie! E ascoltate i podcast di Dati alla mano che vi sveleranno come fanno gli statistici a dare i numeri.
Anche in formato audio, cerchiamo di affrontare temi complessi in modo semplice e con tono leggero, senza rinunciare però alla correttezza scientifica. Siete pronti a scoprire i segreti della statistica ufficiale? Se sì, buon ascolto a tutti.

  • presentazione di Dati alla mano
    Presentazione di Dati alla mano | Ascolta il podcast
    Attraverso le voci dei propri esperti, l’Istituto nazionale di statistica racconta alcuni fra i principali fenomeni che interessano l’Italia e le persone che vi abitano. E spiega anche come e perché gli statistici li misurano; il tutto con semplicità e toni sempre “alla mano”, ma senza venir meno al rigore scientifico che contraddistingue il principale produttore di statistiche ufficiali del Paese.
  • podcast, i ricchi e i poveri
    Stereotipi di genereAscolta il podcast
    Se le donne, che ormai ottengono risultati migliori dei coetanei nel campo dell’istruzione, non vedono questa prerogativa tradursi in un vantaggio nel mondo del lavoro quale sarà il motivo? Possibile che, fra gli altri, ci sia anche la sopravvivenza di vecchi ruoli di genere? Per scoprirlo occorre  seguire gli indizi statistici | [pdf]
  • podcast, chi ha paura della demografia?
    Chi ha paura della demografia? | Ascolta il podcast
    La popolazione italiana invecchia e i nuovi nati sono sempre di meno; il baby boom degli anni ’60 è ormai un ricordo lontano, sostituito dal baby bust, il crollo delle nascite. Ma quali sono le cause e i rischi di quella che gli studiosi chiamano “trappola demografica”? | [pdf]

Ascolta anche

  • I ricchi e i poveri
    La povertà è uguale per tutti? Decisamente no, infatti gli statistici distinguono fra povertà assoluta e relativa, due condizioni molto diverse fra loro. Quali elementi distinguono l’una dall’altra? E le disuguaglianze, in quali Paesi europei sono più accentuate? Lo spiegano gli esperti dell’Istat. | [pdf]
  • Misurare l’invisibile
    Come si fa a misurare qualcosa che viene volutamente nascosto? Qualcosa come quella parte di ricchezza che viene prodotta in modo sommerso o decisamente illegale. Eppure gli statistici, da veri detective, riescono a rintracciarla…scoprite come [pdf]