prospettive economia
																						08 Ottobre 2025										
									Esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025
Audizione del dott. Stefano Menghinello sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
																						06 Giugno 2025										
									Le prospettive per l’economia italiana nel 2025 – 2026
Nel 2025 si prevede un aumento del Pil pari allo 0,6%; nel 2026 dello 0,8%Periodo di riferimento: Anni 2025 - 2026
																									
																						17 Aprile 2025										
									Esame del Documento di finanza pubblica 2025
Il Documento è l’occasione per aggiornare il quadro previsivo sull’andamento dell’economia italiana e l’evoluzione degli aggregati di finanza pubblica
																						05 Dicembre 2024										
									Le prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025
Per il 2024 si prevede un aumento del Pil dello 0,5% %; dello 0,8% per il 2025Periodo di riferimento: Anni 2024-2025
																									
																						06 Novembre 2024										
									Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica
Il testo analizza alcuni tra i principali provvedimenti previsti nel disegno di legge di bilancio
																						19 Settembre 2024										
									Innovazioni negli indicatori economici congiunturali. La nuova base 2021
Statistiche congiunturali: il punto sulla produzione statistica del settore e le prospettive future- Tema:
- Imprese
																						06 Giugno 2024										
									Prospettive per l’economia italiana 2024-2025
Il Pil italiano è atteso crescere dell’1% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025,in moderata accelerazione rispetto al 2023Periodo di riferimento: Anni 2024-2025
																									
																						05 Dicembre 2023										
									Le prospettive per l’economia italiana - Anni 2023-2024
Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024, in rallentamento rispetto al 2022. Nel biennio di previsione, l’aumento […]Periodo di riferimento: Anni 2023-2024
																									
																						14 Novembre 2023										
									Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024
Audizione del Presidente f.f. dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Francesco Maria Chelli- Tag:
- asili nido
- competitività
- condizioni economiche
- conti nazionali
- disabili
- disuguaglianza
- economia
- famiglie
- imposte
- imprese
- inflazione
- lavoro
- occupati
- pensioni
- povertà
- pressione fiscale
- previdenza
- previsioni
- prezzi
- prospettive economia
- pubblica amministrazione
- reddito
- reddito e condizioni di vita
- retribuzioni
- rinnovo contrattuale
- sanità
																						06 Giugno 2023										
									Le prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Nel biennio di previsione, […]Periodo di riferimento: Anni 2023-2024